Visualizzazione post con etichetta bresciani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bresciani. Mostra tutti i post

lunedì 10 ottobre 2011

Gentile direttore...

finalmente il Giornale di Brescia di ieri 6.10.11 informa che le polveri sottili in provincia hanno registrato un'impennata,  in alcuni casi raddoppiando i valori considerati "di allerta". 
Allerta per la salute.
Sì, perché va ricordato (soprattutto agli ignari cittadini che si rallegrano del supplemento di estate) che
le PM10 uccidono, causando asma, infarti, ictus, tumori polmonari e molte altre patologie.
Che Brescia detiene il record italiano dei morti per tumore.
Che i tumori infantili sono in drammatico aumento in provincia.
Che la Pianura Padana è la quinta zona più inquinata al mondo.
Che l'Unione Europea ha diffidato l'Italia per l'insufficiente contenimento dello smog, aprendo procedure di infrazione che costeranno alle casse pubbliche multe salatissime (per approfondire).

A questo punto, si attenderebbero
da autorità e media suggerimenti e misure
per far fronte all'emergenza:
le combustioni e le emissioni andrebbero contenute ad ogni costo, i cittadini educati a limitare il loro impatto e a proteggersi stando il meno possibile fuori casa.
E invece il Suo giornale si limita ad accennare alle (lievi e irrilevanti) limitazioni al traffico disposte dalla Regione.
E chi ci governa? Si permette il lusso (a spese nostre) di cambiare la legge, rendendo ammissibile l'approvazione di impianti di incenerimento sotto 1MW senza valutazione di impatto ambientale!

Finalmente consapevole di tutte queste cose, mi sono unita al Comitato Civico di Bedizzole. Perché da mamma e da cittadina responsabile preoccupata del nostro futuro,
non posso più vivere nell'indifferenza e nel qualunquismo che stanno portando il nostro pianeta all'autodistruzione.
La provincia, invece di difendere attivamente la nostra salute, sta valutando la costruzione di vari impianti di incenerimento e gassificazione di pollina e di biomasse.
Esistono varie metodologie di smaltimento meno inquinanti e addirittura più efficienti energeticamente, ma il business dei finanziamenti pubblici per le cosiddette "energie rinnovabili" fa gola a molti.
Ad esempio agli allevatori, ben felici di poter aggirare la normativa nitrati e  proseguire la folle corsa verso modelli di allevamento sempre più intensivi e sempre meno sostenibili per l'ambiente.
L'impianto che vorrebbero costruire a Bedizzole oltre a minacciare la salute della popolazione, deturperebbe il paesaggio vicino al lago, brucerebbe pollina che viene per lo più da fuori, e produrrebbe pochissima energia.
(Energia di cui NON abbiamo bisogno visto che la nostra regione ne produce in misura maggiore rispetto ai consumi!).

Il 18 ottobre mi unirò alla
manifestazione di protesta indetta dal Comitato Civico di Bedizzole di fronte alla Provincia.
Perché il profitto non può sempre venire prima della vita delle persone.
Perché prevenire è meglio che curare.
Perché, se proprio vogliamo monetizzare tutto,
la salute pubblica ha un costo immenso.

Ai nostri amministratori e a chi ha il potere di informare la gente chiedo di scegliere:
continuare così oppure se dare prova di responsabilità e lungimiranza?
E, se proprio avete dei dubbi su cosa è giusto fare, fatevi un giretto nelle strapiene oncologie pediatriche.
O pensate a quante persone ammalate conoscete. Non crederete che sia solo una tragica fatalità, vero?

Grazie dell'attenzione.
Pamen, 7 ottobre 2011




Questa lettera non verrà mai pubblicata.
Perché i vecchi media vivono in modo vecchio.
Pubblicano solo quello che non disturba loro o l'establishment.
E, soprattutto, si fanno scivolare addosso l'appello alle loro responsabilità.

Abbiamo ancora bisogno di giornali così? Di politici così?
Il vaso si sta pian piano colmando.


E, prima o dopo, il vento cambierà.


giovedì 24 febbraio 2011

Le mamme degli altri.

Scrive la collega blogger Panzallaria di intense frequentazioni con gli amici dei figli e le loro madri, rese difficili non tanto dalla volontà quanto dai limiti di spazio.

Oh come vorrei vivere a Bologna!
Ma probabilmente qualsiasi posto d'Italia sarebbe meglio della provincia di Brescia.

Mi ritengo una persona mediamente simpatica, piuttosto aperta e socievole, 
disponibile a metter in gioco la mia casa e il mio tempo quando si tratta di vita sociale.
Siccome trascorro metà del mio tempo con i miei figli al paesello, 
mi piacerebbe frequentare di più i loro coetanei e le loro madri, perché conoscere persone è arricchente per i grandi e per i piccoli. 
Ma, salvo qualche preziosa eccezione, questo mio desiderio si scontra con la natura cavernicola delle genitrici locali.
Che le rende praticamente INFREQUENTABILI.
Cosa intendo dire?? OK... faccio parlare qualche esempio...

Cena di classe. 
Mamma di D.: Siediti pure tu al centro della tavolata, io me ne sto volentieri in disparte
perché tanto di chiacchierare NON MI IMPORTA NIENTE.
(Simpatica come un mal di denti!)
-------------------
MammadiB.:  Sentiiiii....visto che alla gita pioveva, perché non organizzi un pomeriggio per i bambini, magari in un parco acquatico? 
Così stanno un pò insieme.
Pamen: Bella idea, grazie MammadiB.
Passa un mese. Trenatcinque telefonate, locandina, giro di inviti, prenotazione, coinvolgimento della maestra.
Pamen: Ciao, MammadiB, hai visto che ho organizzato il pomeriggio al parco aquatico, mi aiuti a coinvolgere un pò di altri genitori?
MammadiB: Beh, sì, bello, comunque io non posso venire.
(Mavaffanc...!)
-------------------
MammadiG: Ah, si, io il mio G lo mando dalle Madri Canossiane. 
Ci tengo che abbia una educazione CRISTIANA. E poi è una buona scuola, non come la statale che è piena di GIARGIANIS (*)

GIARGIANIS (*)= simpatico e CRISTIANO modo di definire gli extracomunitari.
(Un altro buon motivo per iscrivere Ale alla Statale!).
-------------------
Fine febbraio. Splendido pomeriggio di sole. Da un mese mi trovo da sola quasi tutti i pomeriggi al parco
con i bambini. Che si scalmanano felici. Mentre io mi rompo amorevolmente le balle.
Le uniche madri presenti sono straniere e interagiscono solo tra di loro in ostrogoto.
Pamen a MammadiF: Venite al parco dopo la scuola?
MammadiF: Ma scherzi? Con QUESTO FREDDO? No, non vorrei che F. si AMMALASSE.
(Come mai la madre media italiana tiene il figlio tappato in casa da ottobre a maggio e esce di casa solo per 
andare dal pediatra o al pronto soccorso con cadenza settimanale? 
Come mai io passo per degenere ma i miei figli in otto anni di vita complessivi hanno preso l'antibiotico UNA VOLTA a testa?)
------------------


MammadiL: Mi sento sola, non conosco nessuno.
MammadiM:Eh già.
Pamen: - Vediamoci domani in pasticceria per un caffè!
MammadiL: Volentieri!
MammadiM: Io non posso.
Pamen: MammadiL, visto che siamo tu ed io, perché non vieni a casa mia per il caffè?
MammadiL: Ah...beh...mi spiace, forse vengo, forse no. Sai, ho delle commissioni da sbrigare. 
(Poi non viene, non si fa viva e non ricambia mai l'invito).
-------------------
MammadiA: Grazie per aver invitato A alla festa di Alessandro. Solo che noi martedì andiamo a musica alle 17. Possiamo venire MA SOLO PER UN QUARTO D'ORA.
Pamen: 8-O (strabuzza gli occhi). Beh vedi tu, ti chiedo solo di farmelo gentilmente sapere, perché l'anno scorso ho prenotato per venti bambini poi dieci non si sono presentati e nessuno mi ha informato.
MammadiA: Si, certo. Allora facciamo così se non mi vedi vuol dire che NON HO POTUTO VENIRE! 
(Ma sei scema o mangi sassi?)
-------------------
SMS Anonimo.
"Ciao grazie per l'invito ma non possiamo venire alla festa".
(Ah. Ma chi caXXo sei?)
-------------------


MammadiA: Ciao, scusa, volevo dirti che non ho ancora dato i soldi per il regalo alla maestra, ma considera anche me, te li do quando ti vedo!!
Un mese dopo.
MammadiA: Ciao, ah, senti, io il regalo alla maestra l'ho fatto da sola, visto che era passato molto tempo. 
(si, è sempre la stessa mamma di A, il genio della lampada!!).

-------------------
MammadiN: Dai, Pamen, vediamoci lunedì, facciamo merenda insieme!!
Lunedì pomeriggio. Non viene, non risponde al telefono o agli SMS. 
Aspetto inutilmente fuori dalla scuola con i nani scalpitanti.
Incontro il marito tre giorni dopo e gli chiedo se è viva.
MammadiN via SMS: So che mi hai dato per dispersa ma sai ho avuto degli IMPREVISTI!
(e sticaxxi...e avvisare no?)
-------------------
Riunione di presentazione della Scuola Primaria (così si chiama ora la Scuola Elementare).
Dopo aver presentato progetti, materie, attività, laboratori, le insegnanti lasciano spazio alle domande.
Coro di mamme belanti e ansiose: "Ma come si mangia in mensa???"
Nessun'altra domanda viene posta.
MammadiS: Ah, io me lo vado a prendere e lo riporto a scuola tutti i giorni, così almeno sono sicura che MANGIA BENE!

Ma perché le altre mamme sono ossessionate da cosa mangiano e da quanto cagano i loro figli E IO NO? 
Cosa ho che non va? Sarà per questo che l'operazione socializzazione NON MI RIESCE?

mercoledì 2 febbraio 2011

Animatori da rianimare


- Il 1 febbraio è il compleanno di Ale... 
ho detto qualche tempo fa a G., l'amica/cliente ristoratrice che ha un locale dove organizza feste per bambini.
- ...e ho bisogno di un animatore bravo, che animi 15 o 20 bambini senza costarmi una fortuna!
- Ci penso io!! Chiamo subito la mia amica bla bla un mago BRA-VIS-SIMO bla- bla- bla un gioco dietro l'altro, un'inventiva pazzesca bla bla solo 70 Eur...
- AGGIUDICATO! Lo voglio!

Driiiiiinnn
- Sono G.! Ho trovato il numero del mago. Si chiama A.
- A.? Ma non sarà mica quel buzzicone stordito che ha animato la tua festa di Halloween? 
Quello che faceva addormentare i bambini con i suoi indovinelli?
- NOOOOOOOO, ma FIGURATI!!!!Una semplice omonimia.

Driiiiiiiiin
- Mago A.? Ciao sono Pamen. Verresti ad animare la festa di compleanno del mio bambino il 1 febbraio? 
- Ma certö! Dove si tiene?
- Al locale D. di Paesello.
- Ah! Ma certö! Sono venuto lì ad animare la festa di HALLOWEEN lo scorso ottobre!
- AAAAAAAHHHHHH Orca tro...che COINCIDENZAAA....
BENE, senti, bella la tua animazione alla  festa di Halloween, eh...
ma non è che potresti organizzare qualche gioco? Non so, tipo coinvolgerli tutti? 
- Ma certö!

Ed eccoci al 1 febbraio. 
Il buzzicone stordito arriva in ritardo, vestito da clochard.
Non fa nemmeno una magia.
In compenso costruisce decine di topi con i palloncini, di colore nero, viola, grigio.
Propone un UNICO gioco di gruppo: il lancio dei topi-palloncini. 
A metà della festa sta intrattenendo TRE bambini narcolettici con i suoi indovinelli: 
"Chi è questo? Topol...Ma certö, Topolino! BRAVI!"
Uah Uah.
Intanto tutti gli altri si scalmanano nella Gabbia (aka "Area Bimbi") tirandosi palloni e bucando palloncini.
La panzerotta, unica under 2 in un gruppo di pre-schoolers, presiede l'unico scivolo, da cui allontana qualsiasi altro essere vivente con urla belluine "Noooooo ammmme tu viaaaaa tu butto!".

Mentre i bambini fanno merenda e sono tutti seduti ad ingozzarsi di patatine, il Mago A. approfitta del fatto che non possono scappare e infligge altri indovinelli,
a cui risponde da solo.
Al momento del taglio della torta sparisce.
Ricompare per i regali, esprimendo tutta la sua utilità: mette in fila i bambini ognuno col suo regalo in mano e poi dirige il traffico, con la maestria del vigile urbano. 
-Tu! vieni qui! Cosa hai portatö ad Alessandro? Vediamo...Alessandro, scarta il regalo!
Bello. Grazie. Ciaö. Puoi andare. Avanti il prossimo.

All'ora pattuita in pacca depone la pompa per i palloncini, reclama la sua parcella,
raccatta le sue cianfrusaglie e se ne va, lasciando la festa in pieno svolgimento
(e tre quarti dei partecipanti, che si animano benissimo da soli).

Eh no. 
Alla prossima festa mi metto un naso rosso, mi sparo una Red Bull endovena e ci penso io.
Baby dance, rubandiera, gioco delle sedie, quattro cantoni, palloncino che scotta, la mummia. Li restituisco ai genitori stramazzanti.
E con i 70 euro risparmiati mi regalo un massaggio al cioccolato.

Ma certö!


lunedì 17 gennaio 2011

Mai dire mai

Mi ritengo una persona abbastanza ferma, coerente, decisa.
Eppure la mia vita è costellata di piccole e grandi, inquietanti incoerenze.
Del tipo:

La matematica mi fa schifo.
- Ecco, avrei pensato di fare il liceo scientifico...

Decisamente per me ci vuole una facoltà umanistica.
- Beh tutto sommato Economia e Commercio è quella che fa per me.

Non mi sposerò mai.
- Amore, che bello, certo che ti sposo!

Non mi sposerò mai in chiesa.
- E' qui il corso di preparazione alla Santa Cresima?


Non sposerò mai un bresciano.
- Sì, lo voglio.

Non vivrò mai appiccicata alle famiglie di origine.
- Ecco, vi offro il mio terreno, costruite pure qui casa vostra in parte alla mia.
- Beh grazie! 

Non vestirò mai mia figlia di rosa.
- Grazie, questo scamiciato color confetto con giacchina coordinata è davvero bellissimo!

Non restringerò mai i miei orizzonti culturali a pappe e cacche.
Clicca qui per rinnovare il tuo abbonamento a Insieme, il mensile per crescere bene i tuoi bambini!
- Click.

Non smetterò mai di viaggiare.
- Amore guarda che carino questo villaggio a Jesolo!

Non scenderò a compromessi e ricatti coi figli per il cibo.
- Se finisci tutto ti dò l'ovettokinder!

Non accetterò più di fare regali su commissione.
- Ecco quello che ho comprato per i bambini. Qui c'è lo scontrino.

Non mi candiderò più come rappresentante genitori.
- Daiii, fallo TU, lo fai COSI' bene!
- OK.


L'ultima della serie?

Non mi correrò mai a scaldare biberon di notte, quando c'è la comoda tetta!
Ore 3.15. - Amore, non piangere, la tetta è rotta, sì. Ma se vuoi il latte la mamma ti porta subito il biberon da ciucciare, ok?

Però essere flessibili e versatili è una qualità altrettanto importante dell'essere sempre fedeli a se stessi. Vero?


giovedì 25 febbraio 2010

Non è un paese per mamme

Ore 14.30. Arrivo al paesello in anticipo rispetto all'apertura della scuola materna. La puffa piccola è con me in macchina, piange perché è stanca e non riesce ad addormentarsi.
Di fermarmi a casa non se ne parla. Non farei in tempo a scaricare passeggino, borse, cappotti che sarebbe già ora di re-incartare la piccola e ripartire.
Decido di fare una passeggiata vicino alla scuola. Il selciato della chiesa è perfetto per frullare avanti e indietro il passeggino, il rumore delle ruote sui ciottoli aiuta la piccola insonne a cedere alle lusinghe di Morfeo.
A questo punto ho quasi un'ora per passeggiare amenamente e godere delle numerose opportunità di shopping e di svago offerte dal centro storico del paesello.
Il parco è in pessime condizioni: vicino alle panchine non c'é un prato (o uno dei quei comodi tappetoni verdi che si trovano nei  parchi cittadini) ma solo fango. All'uscita della scuola da mesi quasi nessuna mamma si ferma:  i giochi sono frequentati da ragazzini corpulenti o gruppetti di extracomunitari, spesso badanti dell'est che parlano fitto tra loro, neri o signore velate taciturne.
I negozi sono quasi tutti chiusi. C'è il solito macellaio dall'aria nevrotica, che fuma sull'uscio del negozio e squadra i pochi passanti con un'espressione poco invitante. Non sono mai entrata da lui. Chissà se si lava le mani prima di affettare la bistecca. Ogni tanto passa qualche motorino il cui rombo infastidisce il sonno della piccola.
Potrei entrare in uno dei bar, ma sono sempre traboccanti di compaesani sfaccendati e urlanti e non mi ispirano nemmeno un pò.
Decido di visitare la Bottega del Centro: almeno il passeggino ci passa,  non ci sono barriere architettoniche e sono sempre di una gentilezza squisita. Due acquisti al volo ed è già ora di andare a prendere il puffo grande.
Nell'uscire dall'asilo i soliti saluti frettolosi con le varie mamme.
E ora che si fa? E' una bella giornata. Dopo sette mesi di pomeriggi piovosi non ho alcuna voglia di correre a casa, 
né di spostarmi con la macchina. 


Dove vanno le mamme dei 180 bambini della scuola, o almeno quelle di loro che non sono al lavoro a quest'ora? 


Quando ero piccola, il mio dopo-scuola era prevalentemente ambientato nei giardinetti o nei cortili sotto casa. 
Io giocavo con frotte di coetanei, mia mamma si intratteneva con le altre genitrici, e con alcune di loro aveva costruito delle amicizie solide, quotidiane, e intense come e più di una parentela. Era solo un quartiere residenziale, ma c'era molta più "comunità" che non in paese, o almeno nei due paesi dove ho vissuto. Le botteghe, il supermercato, la pasticceria, i giardinetti, le scuole. La vita di tante famiglie si intrecciava nello spazio di tre isolati. Sapevi sempre dove andare, dove incontrare gente.


Decido di sfruttare i tempi morti per far sfoltire le parrucche ormai ingestibili dei miei bambini.
La parrucchiera è gentile ma sempre un pò freddina. I bambini sono vivaci ma bravi.  
Il grande canta canzoni per distrarre la sorella e chiacchera. Un pò ad alta voce, ma insomma. La piccola 
risponde con gorgheggi e battimani. Nel congedarci la parrucchiera si lascia sfuggire un paio di battute pseudo-simpatiche, tipo. "Ma sono sempre così?", "Ma fino a che ora dura il concerto la sera?" 
Il risultato, per dirla tutta, non è nemmeno un granché. 15 euro -senza ricevuta. 
La prossima volta li taglierò io, così non dovrò preoccuparmi di importunare nessuno.


Proseguiamo il pomeriggio all'insegna della simpatia nella rinomata pasticceria col nome di un fiore, raggiungibile con 5 comodi scalini. Ma d'altra parte quale mamma non adora portare di peso 8 kg di passeggino 8 di neonato e 5 tra borsa e spesa? La mia schiena ringrazia.
Mentre scegliamo le pastine, l'attenzione del mio bimbo viene attratta dagli espositori traboccanti di dolci e pupazzetti.
"Guarda che se mi sporchi ti do lo straccetto per pulire, eh!" minaccia la commessa.
Io non lascio mai che mio figlio si comporti come una cavalletta in giro, e vigilo sempre perché non faccia danni,
rammentandogli in continuazione i fondamenti della buona educazione. Certo, non posso né imbavagliarlo né incerottarlo, né impedirgli di essere spontaneo, curioso, vivace come ogni bambino dovrebbe essere. Ci sediamo al tavolino, e io non mi sento per niente a mio agio. Siediti bene, non urlare, ti stai sporcando tutto, hai le mani piene di crema.  
La prossima volta meglio una merenda in cucina, dove se proprio i bambini sporcano non devo sentirmi in colpa con nessuno. 4,8 Euro. Quasi quasi rimpiango la pasticcera musona in piazza, che dopo  due anni di merende adesso riesce anche ad abbozzare un quarto di sorriso (sempre che non sia un principio di paresi). Almeno è più economica e, poiché non dice nulla, non è simpatica ma non è nemmeno stronza e antipatica come questa qua. 


Che tristezza. Ripenso alla lezione che ho tenuto stamattina. Il cliente non cerca prodotti o servizi, ma vuole stare bene, vivere delle esperienze d'acquisto piacevoli, trattenersi volentieri nel punto vendita.  I commercianti del paesello hanno appena aderito a "Carta Valore", l'iniziativa del comune per premiare i cittadini che scelgono la spesa locale. 
Chissà quando scopriranno che, se proprio deve essere trattato in modo freddo e anonimo il cliente prende e va al centro commerciale, dove almeno troverà ampia scelta, l'area giochi, la nursery, un gelato fantastico, la lavanderia, il ciabattino, il parcheggio gratuito e una galleria dove i bambini possono correre indisturbati e senza commenti acidi.  


Ecco, già li sento i detrattori dei centri commerciali, mio marito in primis: 
"Che schifo, che tristezza". Ditemi voi: che alternativa c'è? 
L'oratorio? Da quando c'è il prete nazista i genitori che lo frequentano vanno più volentieri dal dentista. 
La biblioteca? Posto stupendo ma non attrezzato per i nani. Ci fosse un angolo morbido, un posto dove far merenda...
Il locale attrezzato con gabbia-bimbi? Non si capisce perché, ma apre solo la sera.


Incontrarsi con le altre mamme? Giuro, io ci ho provato e ci sto provando. Con l'unica mezza amica che ho al paesello l'ultimo appuntamento per una merenda è slittato 5 volte a causa dell'alternanza di malanni, ed è poi caduto in prescrizione per sfinimento. Con le amiche madri bresciane le difficoltà logistiche sono tali da rinunciare in partenza.
I miei tentativi di rendez-vous più casual con altre locali portatrici di nani piccoli si scontrano con l'essenza un pò cavernicola del bresciano medio. Si, si vediamoci dai. Ma poi, al momento del dunque, hanno commissioni urgenti da sbrigare, non si fanno nemmeno più sentire e l'invito non lo ricambiano mai. 
Amici amici, amici un casso.  


Il sole inizia a calare. Sto quasi per andare dal siciliano che vende le arance sul camion, uomo inquietante ed assai antipatico, ma almeno esotico. 
Poi decido che per i bambini può essere più divertente il lavaggio dell'auto. Quando ci avviciniamo alle spazzole rotanti Alessandro è eccitatissimo. L'uomo del lavaggio mi indica con gesti confusi come arrivare sul binario e mi apostrofa sgarbatamente: "Ma sei praticaaa?". 
Ci mancava il lava-auto che mi fa sentire inadeguata, penso, mentre l'auto viene trasportata in un vortice di schiuma e di rumore, tra l'entusiasmo dei pupi. 7 Euro, grazie.