Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

sabato 28 gennaio 2012

Versatile Blogger. In sette vizi.

The versatile blogger award.

Per la terza volta ho ricevuto un blog-award! 
Nel 2010 ho vinto l'Happy 101 award , l'anno scorso sono stata insignita del prestigioso bollino BAB.
Ieri sono stata nominata Versatile Blogger da LucyVanPelt, che ringrazio di cuore.

Per poter meritare il premio basta condividere 7 informazioni su di me e nominare altri 7 bloggers.
Facile, no? No. 
Perché siccome sono contorta, anziché infilare velocemente 7 stronzate e appendere orgogliosa la nuova coccarda nella colonna di destra del blog, ho iniziato a meditare sul numero 7.

7 come gli anni che sta per compiere il mio primogenito. Eh no! Devo parlare di ME, una volta tanto!! 
7 il numero magico secondo Harry Potter ( e ridaje...)
7 libri di Harry Pot...scherzavo, dai.
7 nani? naaaa...(nella mia vita ci sono stati alcuni nani di troppo...ma questo è un altro post. Uno di quelli che non pubblicherò mai, però).
7 continenti?
7 piaghe d'Egitto?
7 re di roma?
7 vite?
7 anni in Tibet?
7 note musicali?
7 virtù cardinali? Che noia. E poi al massimo arrivo a 2 e mezza, di virtù.
Molto meglio i 7...vizi capitali!!
OK, vediamo se riesco a descrivermi attraverso i miei 7 peccati mortali....

1) Gola, sicuramente. Sono golosa, e, soprattutto, tendo ad auto-gratificarmi con il cibo, di preferenza schifezze o cioccolato. Ma pure con un bel bicchiere di prosecco, di novello o di bombardino caldo con la panna montata, per esempio. Per punizione nel mio girone infernale dei golosi ci sarà sicuramente Tata Lucia a rompere i maroni.

2) Superbia. Ad autostima sono sempre stata messa bene. Ragion per cui sono sicuramente stata giudicata presuntuosa più volte. Paradossalmente, però, invecchiando sto diventando più umile. Soprattutto, sto imparando a rispettare:
- chi la pensa diversamente da me (cosa difficile quando si tratta di membri della mia famiglia), 
- chi ne sa meno di me (perché sicuramente ne sa di più su altre cose), 
- chi è diverso da me (cioé, in definitiva tutti. Anche se poi la maggior parte degli amici di Facebook hanno delle idee fantastiche e scrivono post bellissimi. Ovvio, sono amici miei!).

3) Ira. Ecco, sicuramente i difetti che il marito A.M. mi rimprovera più facilmente sono i miei scatti di ira, e, soprattutto, il linguaggio scurrile (qui in zona lo chiamiamo "sporconare" = inveire) con cui mi sfogo. Non ne sono orgogliosa, ma ho sempre vissuto la parolaccia come estremamente liberatoria. Siccome penso a tinte forti (non sono moderata nemmeno nella mia testa) quando mi sfogo mi esprimo in modo colorito e iperbolico. La mia punizione terrena la vivo ogni volta che i miei figli mi rispondono male. (Ma anche i figli delle madri educate e pazienti rispondono male, no?).

4) Avarizia. Qualche giorno fa mio fratello mi ha accusato di essere avida. Non mi sono minimamente scomposta (mi sono giusto resa conto di che visione incredibilmente distorta abbiamo uno dell'altra). Perché non è vero. Mi piacciono le belle cose, ma non ho alcun desiderio irrefrenabile di beni temporali o soldi. Il denaro mi interessa solo nella misura in cui mi dà sicurezza. Ed è una misura esile, visto che il mio conto corrente è sempre vuoto. Sono sempre stata generosa, con le persone e con le cause del mio cuore. 
Piuttosto faccio outing e confesso un altro vizietto: la generosità nel far le gaffe. 
La peggiore è stata la barzelletta sul bambino con la leucemia. Accolta con gelo dal gruppo di amici e, soprattutto, dalla ragazza il cui padre era appena morto di leucemia.
La più recente gaffe al pronto soccorso, due settimane fa. La mia vicina di barella era una signora napoletana con ventisette patologie, che mi ha descritto con dovizia di dettagli.
Le ho prestato il cellulare per chiamare il figlio (per ricordargli di portare le medicine per le ventisette patologie). Io mi contorcevo per i dolori e la fame, e, per sfuggire alle sue lagne, fingevo di guardare La prova del Cuoco in TV.
Quando, finalmente, l'hanno portata via, le ho detto: "Arrivederci e tanti auguri!".
Risposta: "Grazie, signò. Scbero brobrio di drovarvi qua al riendro dal mio esam'. "
E io: "Io spero proprio di no!". Come dite? Non sono stata gentile?
Giuro, io volevo solo esprimere l'auspicio di andarmene da lì.

5) Lussuria. Ovvero desiderio irrefrenabile del piacere sessuale fine a se stesso. Ehm Ehm. Questo peccato non è la mia specialità, temo. Diciamo che in gioventù ero maggiormente governata dall'ormone.
Oggi se penso alla lussuria mi vengono in mente cose come: strafogarmi di sushi. Passare il giovedì sera nel letto a leggermi tutto Vanity Fair senza interruzioni (comprese le insulse lettere a Mina e l'inutile oroscopo di Capitani). Vedere due puntate di Grey's Anatomy di fila. Comprami tre paia di scarpe nuove. Cose così.
Magari è solo un periodo e un bel giorno mi trasformerò in una ninfomane insaziabile. Magari.

6) Invidia. Oh, giuro, pure questa proprio mi manca! Va bene, a volte invidio la mondanità scatenata delle amiche senza figli. Ma, in generale, non ho mai invidiato nessuno. 
Nessuna invidia: del pene (tzk tzk), del lusso, del successo. In compenso sono stata spesso oggetto di invidia.
E ora? Devo confessare un vizio per compensare? Eccolo: sono maldestra. 
Fin da ragazzina. Giocavo a pallavolo e mi rompevo le dita, saltavo la cavallina e mi fracassavo la tibia,
giocavo a tennis e mi prendevo racchettate. Non parliamo nemmeno dei legamenti crociati che mi sono giocata sugli sci. Ma non è che sono solo schiappa con gli sport, eh!
Io mi faccio male anche sbattendo contro spigoli, tavolini, ante. E siccome lascio sempre le ante aperte mi sta pure un pò bene. 

7) Accidia. Beh il mio spirito calvinista e combattivo mi rende abbastanza lontana dall'inerzia nel vivere e compiere opere di bene.
Però ho anche io le mie oasi di pigrizia.
L'estetista, per esempio. La maggior parte delle mie amiche adorano spendere capitali in sedute di depilazione, epilazione, cavitazione e altre torture, e trovano che concedersi trattamenti estetici alla spa sia il top della goduria. Per me andare dall'estetista o stare a cuocermi in sauna è una grandissima rottura di balle. Che evito volentieri, ricorrendo al comodo fai da te per disboscarmi e rendermi presentabile.
Ma ci sono altre cose che rimando sempre: la contabilità domestica, il dentista, rifare il letto...

E quindi? Ora che mi sono confessata mi sento, oltre che una blogger incredibilmente versatile, anche molto leggera. E, anziché fare penitenza, penso che mi premierò con un bel cappuccio gigante,
che piaccia o meno a quel rompiscatole del mio colon.

Non prima di aver passato il testimone, però, ai miei nominee!
Tadàààààààà, ecco i miei Versatile Blogger:

1. Queen Father: uomo assai versatile e curatore di un blog assolutamente irresistibile!
2. Ninacerca perché non c'è nessuno di più versatile di una "diversamente fertile", a cui la vita ha sbattuto in faccia molte prove dure. Ma la ruota inizia a girare...
3. Nora, così versatile da trasformarsi da Resiliente a Maternamente Digitale...E chissà quanto versatile la renderà May (per la quale si è già perdutamente rincoglionita :-)
4. B.Stevens, che non avrà nemmeno il tempo per cagare il mio premio, ma che è la mia personale dimostrazione di "impossible is nothing", altro che versatilità. Un vero mito.
5. Chiara de La mia soffitta, donna assai poetica, creativa, versatile, autrice di un diario intenso e vibrante, ricco di colori e di emozioni.
6. MammaEconomia versatile nel combinare mammitudine, libera professione e un blog davvero godibile. 
7. Come potrei tralasciare Lei? La regina delle galline? La prima fonte di traffico dei migliori blogger italiani (nel mio caso subito dopo Google! E pensare che qualche sciocco si è disfatto del BAB! Ah, ingrati! Capace di vivere due vite contemporaneamente, una delle quali on-line. Mamma lavoratrice, per cui versatile per definizione. Ladies & gentlemen: Chiaradinome

venerdì 23 dicembre 2011

I miei elenchi di Natale

Abbasso...
  • i messaggi di auguri seriali e multimediali
  • gli auguri dai fornitori sconosciuti, di hotel dove non sono mai stata e mai andrò (senza nemmeno un buono sconto!) 
  • i ristoranti che ti tampinano con i loro vomitevoli menù a 12 portate dei cenoni a cui non parteciperò
  • le onlus che si ricordano di chiedere il mio aiuto tutte insieme durante la settimana n.51 dell'anno
  • le cassiere che ripetono buonnatalegraziearrivederci meccanicamente e scojonatamente
  • il cestodinatale ai vicini che ti hanno fatto un cestodinatale 
  • i volantini della fiera del bianco (e aspetta un attimo, dai! già che ci sei mandami già la pubblicità di Pasqua, allora!)
  • gli auguri che per essere scaricati richiedono due plug-in e cinque minuti di download.
  • le ultime news sulle ruberie della Casta: voglio una tregua!
  • i panettoni industriali farciti di creme color pastello.

Evviva...
  • abolire lo scambio di regali con le amiche e sostituirli con una bella cena di auguri e di solidarietà femminile
  • convertire lo scambio di regali con il marito in una vacanza sulla neve per tutta la famiglia
  • disertare i centri commerciali e fare acquisti in cascina
  • regalarsi la tessera di socio di Greenpeace 
  • snobbare le insistenti offerte last minute di profumerie e catene 
  • regalare biglietti per spettacoli anziché oggetti seriali 
  • imporre a parenti e amici una moratoria sui regali ai bambini
  • acquistare CD natalizio di Micheal Bublé in seguito ad un raptus di shopping compulsivo social qui sotto documentato.


  • l'insalata di patate della mia mamma
  • iniziare le vacanze con un lungo pigiama party a tre
  • trasformare la casa in un piccolo laboratorio di pasticceria amatoriale



"Per alimentare un blog di buoni contenuti, occorre vivere una buona vita." 
(cit. ReteLab). Io ci sto provando.

venerdì 25 novembre 2011

Parlano di me!

Come la mia amica Chiara la gallina lurker (e forse come tutte le blogger) adoro ricevere nuove visite,
che spesso si trasformano in nuove e arricchenti conoscenze.
Come non essere felice, quindi, dell'intervista che Dolce Attesa mi ha dedicato sull'omonimo portale?


Il che, probabilmente, non mi proietterà nel gotha delle mamme blogger più famose (anche perché non me lo merito, soprattutto in questo periodo, in cui trascuro clamorosamente la mia blog-therapy risucchiata da mille altre incombenze)...però mi permette di tirarmela una cifra, aprendo subito la sezione "dicono di me". Egocentrica vanitosa che non sono altro!

martedì 4 ottobre 2011

In memoria di Anna staccato Lisa

Cara Anna-staccato-Lisa.

ho iniziato a seguire il tuo blog dopo un bellissimo articolo di Wonderland su Vanity Fair, una rassegna dei malati di cancro che si curano (anche) con la blog-terapia.
Ho letto la tua storia d'un fiato, ammirandoti per la forza, il coraggio, lo spirito.
Poi, negli ultimi mesi, i tuoi post erano sempre più rari, faticosi, intrisi di disperazione.
Fino al tuo matrimonio in corsia, di cui hanno parlato tanti media.

Non ti commentavo, ma c'erano migliaia di persone a coccolarti, apprezzarti, amarti.
Facevo il tifo per te. Ti leggevo con il fiato sospeso, a volte con una lacrima.
Poi tornavo alla mia vita privilegiata, ripromettendomi di fare quanto possibile, nel mio piccolo,
per combattere questa malattia bastarda.

Questa notte te ne sei andata via.
Ma il tuo spirito indomito resterà nel cuore di tutti coloro con cui hai condiviso il tuo percorso.
Il mio pensiero va a quel tuo marito speciale e alla tua mamma, nuovamente colpita dall'inimmaginabile  lutto di perdere un figlio. Prego che possa essere per loro consolante la fine delle tue terribili sofferenze.

Non ti dimenticherò.
Grazie per la tua testimonianza, per avermi ricordato cosa davvero conta nella vita.

martedì 16 agosto 2011

Meet the blogger

Un'altra avrebbe detto: "Avvisami quando partite, che inizio a riordinare".
Lei, invece, mi ha chiesto un SMS di notifica della nostra partenza "così inizio la DERATTIZZAZIONE".
Lei è Chiara, conosciuta virtualmente un anno fa nella chat di Machedavvero 
(in cui io mi feci notare per la confessione di essere smutandata e di aver resistito alle avance del marito pur di non abbandonare il salotto virtuale).
Da qualche giorno Chiara non è più solo un'amica digitale, perché ho raccolto il suo invito e sono andata con tutta la famiglia a trovarla alla Casa di Heidi.




Una giornata super rilassante trai monti e il laghetto, tra un bagno e una battaglia dei nostri galletti maschi. Ed è stato subito come averli conosciuti da sempre, i Cialtrons, e soprattutto lei, Chiara.
Così easy-going, solare, con la sua ospitalità calda ma informale.

D'altra parte mi sono fin da subito trovata in sintonia con lei. 
Con i suoi post, con i suoi commenti, con il suo modo di pensare.
Cosa affatto scontata, perché il microcosmo delle blogging moms è punteggiato di personaggi molto diversi tra loro.

Volendo stilare una rozza fenomenologia della mater bloggans mi vengono in mente alcune categorie. Come ad esempio:

La fuoriclasse.
Di mestiere fa la giornalista o la scrittrice, e infatti  scrive con grazia e stile inconfondibili.
Si identifica in un personaggio di un film o di un telefilm.
Non ha meno di due-tre figli, che trascina con nonchalance in viaggi incredibili.
Il codazzo delle commentatrici adoranti è infinito. 
Ma, salvo qualche sporadica risposta ai commenti, la fuoriclasse non ha tempo o voglia per coltivare più di tanto le blog-amicizie.
E, se le avanza qualche notte libera, scrive un libro o lavora per una famosa trasmissione televisiva.

La creativa
La mater creativa scrive per condividere con il mondo le sue creazioni. Che si tratti di cucina, design, cake design, artigianato, scrap books, mei tai di design, filastrocche o lavoretti per i bambini, le stupende fotografie delle sue opere alimentano un database che spesso da origine a veri e propri portali, e attira per lo più altre creative. A volte trasforma la sua passione in un business, vendendo le sue opere o creando una sorta di testata. A volte si limita ad autocompiacersi dei momenti poetici della sua vita immortalata in deliziose cartoline contemplative e poetiche dal titolo "this moment". Le madri "normali" possono solo ammirare da lontano e attingere le idee più semplici da copiare (con risultati scarsini).

L'impegnata
La madre impegnata è una madre perennemente indignata, se non terribilmente arrabbiata. Per sublimare la sua incazzatura, non si limita a scrivere ma alimenta dei veri circoli di discussione su temi forti: la discriminazione delle donne, le buone pratiche di cooperazione femminile, lavoro e conciliazione, il degrado della scuola, coaching mammesco, ecc. In prima linea nelle manifestazioni neo-femministe di protesta politica, non disdegna, occasionalmente di spendersi per la prevenzione del cancro, per la sicurezza stradale dei bambini, contro l'abbandono dei cani in strada.
L'egocentrica.
Si lamenta di essere stressata. Perché i suoi figli non dormono e lei lavora a tempo pienissimo, tipo 12-16 ore al giorno. Ma poi di quelle 16 ore almeno 4 le passa ad esternare a reti unificate (stima per difetto considerando un post al giorno, commento ai commenti del post, annuncio del post su 6 social network, commento ai commenti sui 6 social network, partecipazione attiva a vari dibattiti sui blog altrui e, se capita, qualche forum). Twitta alla velocità della luce, per ogni post emette dieci comunicati stampa, si autocita. Il suo argomento preferito? Sé stessa e tutto ciò che la riguarda: cosa mangia, cosa compra, cosa legge, cosa si mette, talvolta i suoi figli, più spesso i suoi sponsor. Ma non scambiatela per edonista e disimpegnata: al contrario, lotta strenuamente contro le sue tentazioni di shopping compulsivo. E se proprio cede, lo confesserà in rete, pubblicando le foto della refurtiva.

La madre equo-solidale.
Salutista, vegan, biologica. La madre e.s. partorisce con lotus birth, porta i figli in fascia fino alla prima ernia del disco, li allatta a richiesta fino a che non possono acquistare legalmente alcolici, li spannolina a 3 mesi (e, se non ci riesce, sceglie solo pannolini lavabili). Non usa assorbenti ma coppette mestruali in silicone. Fa yoga e meditazione, applica il metodo Montessori (ma all'occorrenza anche Steiner va bene). Spesso ha lasciato la città e si è trasferita in una prateria. Via web, il suo contatto con la modernità, promuove uno stile di vita da amish e, talvolta, cerca di vendere manufatti o libri.

La varie ed eventuali.
E poi ci sono quelle come me, Chiara, e tante altre, le blogger non classificabili.
Non abbiamo sponsor, non organizziamo give-away, non pubblichiamo reportage artistici, non estorciamo voti per prestigiosi blog award, non abbiamo libri o app da vendere.
Qualche bollino in home page sì, ma con moderazione e autoironia (soprattutto se si tratta di premi o autocertificazioni di qualità).
Siamo sensibili a cause socio-ecologiche, abbiamo qualche sprazzo di creatività, ma i nostri post scaturiscono dalle nostre emozioni e dal nostro umore, non da un piano editoriale.
Scriviamo perché scrivere è terapeutico, condividiamo perché la condivisione fa sentire meno soli e più forti.

E, appena possibile, usciamo dai confini della blogsfera e ci incontriamo.
E, dopo la casa di Heidi, abbiamo già un nuovo appuntamento: il MOM Camp!

mercoledì 6 ottobre 2010

La NON comunicazione e le mamme blogger

Quando frequentavo gli autobus cittadini, assistevo, quotidianamente,
a degli esempi fantastici di NON comunicazione.
Vecchietta A: - Buongiorno signora, come sta?
Vecchietta B: - Ah male! Col mio solito mal di schie...
Vecchietta A: - Ah, guardi, non me ne parli!!!! A me hanno trovato TRE erine al disco, e poi ho il POLISTIROLO alto, e poi BLA BLA BLA (seguiva elenco di 25 disavventure tremende, acciacchi, ingiustizie subite dal sistema sanitario nazionale, problemi, negatività assortite).

Schematizzando:
B: io io io
A: io io io
In teoria comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) non è mera trasmissione di informazioni, ma interrelazione, influenzamento reciproco, partecipazione, dialogo.

Nella prassi quotidiana,  comunicare equivale spesso a estrinsecare le proprie emozioni, esperienze e idee
vomitandole sul prossimo.
In particolare nella comunicazione femminile, la comunicazione assolve alla funzione di alleggerimento 
dei propri fardelli interiori, che vengono ribaltati - sotto forma per lo più di lamento- su qualcun altro: amiche, madri, lettrici di blog, il social network, il marito.
Niente paura per questi soggetti: nella maggior parte dei casi sono addestrati e impermeabili,
e reagiscono rendendo pan per focaccia. Niente dialogo, ma due o più monologhi.
(Quando il soggetto coinvolto nell'esternazione delle lamentele è il marito esistono diverse controindicazioni, ma questo è un altro discorso.)

Le mamme blogger non fanno eccezione.
Salvo qualche sporadico tentativo di coinvolgere il proprio pubblico
con dei pericolosi tentativi di sondaggio ("Voi che ne pensate?", immancabilmente seguiti da una valanga di commenti che finiscono fuori tema dopo il terzo intervento), la maggior parte delle blogger 
(me compresa), esterna dal suo Speaker's corner, senza troppo curarsi di  interagire o interessare l'audience. 
Ma, d'altra parte, l'audience, di solito apprezza la blogger di riferimento soprattutto nella misura in cui si identifica o rispecchia nelle sue avventure e disavventure. Per cui, i commenti, lungi da essere degli interessanti contributi alla discussione, finiscono spesso per essere un coro belante di "Io".
Proprio come i bambini dell'asilo: ("Guarda io che bravo! Guarda io che bua grossa!").

Perché per affermare la nostra esistenza sulla terra dobbiamo assicurarci di godere di sufficienti dosi di altrui attenzione. Abbiamo bisogno di essere ascoltati, capiti, compatiti come dell'aria e dell'acqua.

Ad esempio.
Una mamma sul blog o su un forum racconta che la figlia ha 42 di febbre, tosse, focolai di broncopolmonite e il cagotto per i troppi farmaci. Cosa risponderanno in coro le lettrici?
- Mi dispiace, auguri?
- Un abbraccio solidale?
Macché.
-Ah, guarda, Matteo stamattina febbre a 38.6, con tosse, tosse, tosse: domani dal pediatra di corsa.

giovedì 5 agosto 2010

I giochi delle donne

Più o meno tutte le donne che conosco si lamentano perché i loro uomini:
- guardano il calcio
- giocano a calcio
- giocano a calcetto all'oratorio
- giocano a fantacalcio
- guardano la formula1
- giocano al simulatore della formula1
- si sfiancano con la PS/il DS/la WII
(Poi magari qualcuna si lamenta perché vanno al bar, a giocare a carte, a pesca, a caccia, a trans, però io non le conosco. Però mia mamma si lamentava del biliardino, adesso si lamenta dei francobolli. Una delle mie blogger preferite ha il marito che per divertimento legge saggi marxisti, e non mi fate dire niente sui mariti che per sport fanno paracadutismo, vah!).

Gli uomini, poverini, giocano.
Simulano violenza, competizione, sudano, bestemmiano, si sfogano e si divertono.
Una volta mio marito è andato a giocare a nonsocosa con un amico da poco diventato papà.
"Come sta la moglie?" faccio io.
"Non so".
"Come non sai?"
"Ci siamo trovati per giocare, mica per chiacchierare".


Più o meno tutte le donne che conosco hanno il LORO vizietto.
Chiaccherano.
Si scambiano emozioni, idee, suggerimenti, lamentele.

Le donne chiacchererebbero con la commessa, la mamma, la vicina, le amiche.
Per ore.
Ieri sera, ad esempio, mi sono dedicata alla nobile arte della chiacchera
durante uno dei miei sublimi incontri con le mie stupende amiche galline.
Tra risate convulse, sfoghi, pettegolezzi al vetriolo, si sono fatte le 22, poi le 23.
"Ragazze è tardissimo".
Poi tutte lì davanti al mio cancello, le coglionazze, come delle adolescenti,
per altri 10 minuti, 20, mezz'ora lì a salutarci e aggiungere chicche, "le ultimissime poi basta eh!".


Ma la vita odierna è avara di occasioni per le chiacchere.

Con la mamma molti incontri sono un "ragguaglio veloce" alla E.R. mentre si trasporta un qualche nipotino dalla casa dei nonni alla macchina. Una cosa tipo:
"Bambina, 1 anno, è stata dalla nonna mentre la mamma lavorava. Ha mangiato? Ha dormito? UAAAAAAA, La stiamo perdendo, è meglio andare, ti chiamo domani cia-cia-ciaoooo"

Con le commesse bando a ciance. "Mi passi tutti i vestiti in saldo che avete della mia taglia. Veloce, che devo comprimere in mezz'ora lo shopping represso di 3 mesi!".

Con le vicine si può fare Napoli cinque minuti mentre una stende il bucato sul balcone,
ma non è di grande soddisfazione.

Con le amiche vere, porca zozza, abbiamo più puntate arretrate che riprendere Beautiful dopo 7 stagioni di interruzione. E' sempre e comunque un coitus interruptus sul più bello.

Ma la donna moderna, compressa da ritmi sincopati, stanca, stressata, più o meno depressa,
ha un fantastico alleato. 
Internet.
Per fare shopping, decidere le vacanze, farsi i caxxi degli altri su Facebook, per dichiarare a tutto il mondo quanti libri ha letto su Anobi, per cinguettare messaggi criptici su Twitter. 
Ma, soprattutto, per incontrare altre donne e simulare la nobile arte della tessitura di relazioni sociali.
Poi non dite che noi non giochiamo.

Io ho iniziato nel lontano 1997. 
In principio furono le chat IRC, con i colleghi dell'associazione studentesca internazionale.
Si partiva "very focused" e poi si finiva alle 3 di notte a cazzeggiare come fossimo al pub. 

Poi arrivò ICQ, e, in contemporanea, C6 (=ci sei?), la chat della TIM con cui potevi simulare il rimorchio più sfrenato. Bastava dichiararsi donna in un'epoca in cui le donne sul web erano una rarità e WHHHHOOM in men che non si dica, pesci di tutte le razze abboccavano. 
Prevalentemente pescecani e  plancton. E, ovviamente, qualche esperimento di incontro dal vivo si faceva pure. Qualcuno ha trovato l'amore. Io trovavo solo buoni amici con problemi endocrinologici e apprendisti serial stalkers.

L'amore lo trovai ad una festa, e fu affascinato dallo scoprirmi amministratore di mailing list (ma secondo me più dalla mia minigonna). Manco a dirlo, ci scambiammo l'e-mail.
La prima e-mail fu un di lui marpionesco check del tipo "volevo solo verificare che mi avessi dato una casella e-mail esistente".
Il secondo incontro fu letteralmente virtuale: mi chiese di uscire in chat. 
Posso dire che da un inizio così non potevano che nascere due autentici nativi digitali quali sono i nostri figli.

E, di lì a poco, eccomi a ravanare in lungo e in largo un web acerbo e vuoto di contenuti, alla spasmodica ricerca di tutte le dritte per organizzare un matrimonio. 
MSM = matrimonio-sposarsi-matrimonio era diventata la mia fissa. 
Qualcosa di cui non POTEVO parlare con lui. Non più di tanto.
Se avesse saputo che avevo fissato la data delle nozze con la mia migliore amica un anno prima che con lui...non ci sarebbe stato alcun matrimonio.
E poi con chi disquisire di preparativi, di bomboniere, di viaggi di nozze e di tutto il mondo di emozioni, timori, avvenimenti eccitanti di quel periodo?
Ma con le RAGAZZE DEL FORUM, ovvio! 
Un forum di future sposine divenne la mia seconda casa.
A tutte le ore mi collegavo e chiacchieravo virtualmente con quelle che, giorno dopo giorno, erano amiche sempre meno virtuali e sempre più quotidiane, reali, concrete.
Sono passati 10 anni, ma con quasi tutte loro siamo ancora in contatto,  dopo innumerevoli forum meeting alcune sono ancora amiche, chi su facebook, chi nella vita reale. 

Ma, nel frattempo, non chiacchieriamo più di matrimoni, 
e ci siamo disperse nel web, alla ricerca di consigli e poi spalle per condividere le successive esperienze della vita. Chi il divorzio. Chi la singletudine di ritorno. Chi l'infertilità. 
La maggior parte di noi la maternità.
Ed è nel 2004, a test di gravidanza ancora caldo, che mi sono proiettata nell'ormai sfaccettato universo
dei forum di mamme. Forum strutturati, organizzatissimi, con schede profilo, nickname, maschere di ricerca e i post rigorosamente divisi per topic.
Alla ricerca della cicogna, gravidanza, parto, allattamento, le mamme mese per mese, ecc.
Un mondo diverso. Affollatissimo. Caotico. Dove trovi mamme che la pensano come te 
e mamme che si scannano per far valere le loro idee su parto, allattamento etc.
Un luogo di momenti leggeri (pochi), ma, soprattutto, di raccolta di informazioni. Esperienze, consigli, links, documenti. Non c'è tempo per grandi chiaccherate, c'è molta solidarietà, ma la maggior parte delle ore si dibatte, si discute, si cerca di venire a capo del metodo Estivill per la nanna o di capire se è rigurgito o solo riflusso. Sono forum di reciproco sostegno, di informazione. Un distillato di SoS Tata in diretta e interattivo.

2008, seconda gravidanza.  A parte l'intensissima partecipazione al forum Parto Naturale, 
a cui devo l'ispirazione per aver cercato e ottenuto un VBAC, il modo di vivere il web è cambiato.
Ci sono i blog. 
Non più chiaccherare al mercato o alla stazione centrale in mezzo a centinaia di galline in un brusio infermale. Non più o non solo.
Ora ci sono questi speakers'corners. Dove alcune mamme speciali sintetizzano le loro emozioni, le loro esperienze. Mamme normalissime, ma speciali solo perché il loro diario lo pubblicano e lo condividono. Speciali perché si ritagliano nella scrittura creativa un momento per loro.
Il fenomeno del mom-blogging. (Mom-blogging è il mio filone preferito, ma in realtà ci sono blog di cucina, di fumetti, di qualsiasi cosa).
Giri per la rete e, pian piano, ti crei un network di blogger preferite (Si, preferite, perché le donne bloggano molto di più degli uomini! E se mi chiedete perché rileggetevi la prima parte del post). 
E impari a conoscere il loro stile, i caxxi loro, e il loro giro di fans, di cui leggi i commenti e le discussioni. 

Alcune blogger hanno trasformato il loro diario in un supermercato con un'esibizione di brand, sponsor, persino con le slot machines: se ti lanci nei famigerati "Candy" puoi essere estratta per ricevere un premio. (Io non vinco mai una mazza, però). 
Se ti cimenti col raccontare qualche spiritosaggine puoi essere notata dalla marca di pannolini 
e cooptata per qualche iniziativa di marketing.
Un marketing drammaticamente one-to-one, incredibilmente nuovo, sottilmente intrusivo
perché allude e ammicca con le sembianze del consiglio disinteressato dell'amica.
E' il tempo del social networking, del social blogging, del social tutto.

Non  usciamo, non guardiamo la tele, non trombiamo, ma stiamo ore con i culoni sulla sedia a socializzare virtualmente, e a scambiarci una serie esagerata di informazioni, link, video, immagini, pensieri, cazzate, vita.

Ed eccomi qua. Da 4 ore in procinto di farmi una doccia e andare a dormire, sono finita sul sito di una delle mie blogger preferite, dove era in corso una chat tra le partecipanti.
Sì, perché un blog, è un'universo vivo, pieno di dialogo, di dibattito.
Perché il blogger è fondamentalmente narcisista, altrimenti scriverebbe su un file word o sul diario segreto.
Invece il blogger non scrive solo per sé, perché non solo ama scrivere ma anche esternare. Picconare. Stuzzicare. Si compiace della sua spiritosaggine, trae godimento dai consensi, sopporta stoicamente le critiche, perché in fondo così tanta attenzione non te la davano nemmeno i nonni quando recitavi la poesia di Natale. (Come faccio a saperlo? eh....sapeste!).
Ricevi e dai attenzione, stimoli, idee. 
Non è solo chiaccherare. E' simulare la relazione, è vivere una relazione dei nostri tempi.
Comoda. Veloce. Digitale. In remoto. Globale. On Demand. 
Un gioco perfetto per le donne del 2010.

P.S. La chat è stata uno spasso. Un delirio, proprio come una chiaccherata vera tra donne. 
Un parlarsi addosso, ascoltarsi, rincorrersi, passare di palo in frasca. 
Bambini, sesso, il posto più strano, come siete vestite, come cambia la vita dopo, che libro state leggendo. Il tutto veloce, sincopato, nevrotico ma anche empatico (Stai male? mi dispiace! Piange il bambino? Vai, ti capisco!). 
Al centro di tutto una splendida padrona di casa, che ha accolto tutte, ha tenuto le fila del delirio con abilità. E che stasera ha cessato di essere per me un lontano broadcast (il libro, gli aneddoti succosissimi, le fotografie stupende da ammirare da lontano) ma è stata, per un pò, l'amica della porta accanto. 
E con lei le sue amiche, già sparite nella loro Matrix quando stavo appena familiarizzando.
Ma che diamine, c'é il blog, c'é facebook, ci saranno mille occasioni per incontrarsi e chiaccherare, e per poi perdersi di nuovo.
Non è una droga meravigliosa il web?