Visualizzazione post con etichetta customer satisfaction. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta customer satisfaction. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2013

[recensione] Stirare-OH OH


[Sono stata selezionata come tester del nuovo ferro da stiro Perfect Care Pure di Philips. Ecco la mia esperienza]

Sono cresciuta sentendo mia madre definire lo stiro come la peggiore delle torture per una casalinga.
Una volta adulta, fu per me una vera sorpresa scoprire quale effetto distensivo abbia per me stirare. Ebbene sì, devo confessarlo (quasi come se fosse una perversione, invece che una bizzarra terapia): amo lisciare le pieghe, mi piace l’odore del vapore, e trovo rilassante trasformare un groviglio stropicciato in un capo ordinato e pronto per essere riposto nell’armadio.
Ovviamente mi capita di lamentarmi per la pila di abiti da stirare, ma perché
qualsiasi attività diventa noiosa se obbligatoria e ripetitiva, no?
Soprattutto senza lo strumento giusto.

Ecco,
 io con i ferri da stiro non sono mai stata molto fortunata. 

Il mio primo ferro da stiro fu un fiammante Rowenta con caldaia incorporata, top di gamma. Pesante, ma potente. Peccato che, pochi mesi dopo averlo ricevuto come regalo di nozze, mi cadde in terra. Benché sbeccato e difettoso (perdeva acqua e sbuffava in modo anomalo) non ebbi il cuore di sostituirlo (inconsapevolmente già fan della teoria “rifiuti zero”), e mi adattai a stirare con una specie di macchina a vapore del ‘700.
Finché un giorno,  approfittando di una promozione, mi regalai una delle più celebri
marche di ferri da stiro a caldaia, che si rivelò subito una delusione.
Pesante, ingombrante, scomodo, complicato da riempire, lento ad entrare in funzione dopo l’accensione: una vera tortura, tanto che finii per delegare lo stiro il più possibile.

Ecco perché
 ho accettato volentieri di testare l’ultimo modello di ferro da stiro della Philips:
ho sempre apprezzato la marca, soprattutto dalla svolta “sense and simplicity”, difficilmente mi sarei trovata peggio che con il mio catorcio. Ho solo sperato che il nuovo ferro non avesse magagne, poiché, volendo scrivere una recensione sincera e autentica, mi sarebbe dispiaciuto dover stroncare il prodotto.

Ma quello che proprio 
non mi aspettavo è che il Perfect Care diventasse il mio elettrodomestico preferito, soprattutto considerando che gli elettrodomestici non mi hanno mai appassionato.
E’ stato amore a prima vista, fin da quando il fiammante aggeggio ha fatto capolino dalla sua confezione.


Perché Perfect Care Pure è il migliore ferro che io abbia mai provato? 
E’ bello. Ha un design elegante e tecnologico, quasi spaziale: persino le spie blu hanno una funzione estetica oltre che pratica. Giudicate voi: in confronto al mio vecchio rudere  il Perfect Care richiama la fantascientifica robottina Eve del film Wall-E.

  • E’ compatto. A differenza di altri ferri con caldaia, la base sta comoda del ripiano dell’asse da stiro, minimizzando il rischio di caduta accidentale. 
  • E’ pronto in un battibaleno: due minuti dopo l’accensione è già pronto per l’uso e ammicca con le sue luci blu elettrico.


  • E’ facile da riempire! Niente dure valvole da svitare, niente imbutino (che quando serve non si trova mai, risucchiato trai giochi dei figli), niente rischio di venire investiti da un’ondata di vapore incandescente. Si apre un comodo sportellino in qualsiasi momento, anche durante la stiratura, e si rabbocca il livello dell’acqua (demineralizzata, ma per chi non vuole comprarsela al super si può utilizzare la comoda brocca demineralizzante)
  • E' facilissimo da usare! Come diceva il mio vecchio professione di matematica gli aggeggi dovrebbero avere due soli tasti: (H)ON-inziato- (H)OFF-finito. Ebbene, il Perfect Care non ha alcun tasto per regolare l'intensità del vapore o per scegliere il tipo di tessuto:  esiste un’unica impostazione che genera la perfetta combinazione di vapore e temperatura. 
  • Ma, dulcis in fundo, Perfect Care non delude neppure sulla più importante delle sue caratteristiche: stira benissimo!! Puoi stirare su tutti i tessuti stirabili contro tutti i tipi di pieghe:  niente bruciature, niente perdite di acqua, niente aloni lucidi. Ma, benché la temperatura sia mantenuta costante, la stiratura è impeccabile grazie all'elevata pressione del vapore, al numero di fori e alla forma ergonomica. Sì perché mentre negli altri ferri stirava bene solo la punta, qui stira benissimo anche il retro, con il risultato incredibile che basta una passata e le pieghe si distendono.  E quindi anche i miei nervi. 
    Conclusione? Che stirare vi piaccia o vi faccia schifo, Perfect Care è un ottimo acquisto, o, se proprio siete per i regali utili, un regalo che si farà apprezzare. 

    lunedì 19 aprile 2010

    Il Sig. Abbonamenti e la cliente polemica

    Da: Pamen
    Inviato: martedì 13 aprile 2010 11.00
    A: abbonamenti@contieditore.it
    Cc:(email dell'amministratore delegato)
    Oggetto: Abbonamento non attivato
    Priorità: Alta

    Buongiorno,

    in data 19.3, come da accordi telefonici,
    ho effettuato un bonifico e vi ho mandato un fax (allegato) per richiedere l'attivazione dell'abbonamento ad Autosprint per mio marito.
    Da allora né un cenno di risposta (atto di buona educazione oltre che segno di professionalità nei confronti di un cliente) né, cosa ben più grave, alcuna traccia della rivista.

    Vi chiedo di voler provvedere al più presto all'invio della rivista.

    Grazie
    Pamen

    PS
    Non è la prima volta che attivare un vostro abbonamento si rivela difficile e sgradevole.
    Evidentemente non avete bisogno di clienti, o non sapete che i clienti hanno oggi molte alternative alla carta stampata...o non sapete che i clienti insoddisfatti hanno tanti strumenti per fare passaparola...

    Da: Abbonamenti [mailto:abbonamenti@contieditore.it]
    Inviato: martedì 13 aprile 2010 11.19
    A: 'pamen'
    Oggetto: R: Abbonamento

    Buongiorno, l’abbonamento da lei sottoscritto decorrerà a partire dal n.15, in edicola questa settimana. La rivista è già stata spedita. Se non le abbiamo fornito le informazioni circa la decorrenza del suo abbonamento non è stato per maleducazione ma bensì perché non riusciamo, ad ogni attivazione di abbonamento, a comunicare conseguentemente la decorrenza. Non avremmo più il tempo necessario per sbrigare tutto il lavoro e, magari, ciò potrebbe andare a scapito della stessa attivazione degli abbonamenti. Proprio per questo motivo siamo soliti indicare la decorrenza dell’abbonamento al momento del contatto telefonico. Se ciò non è accaduto con lei, ce ne scusiamo.Cordiali saluti