Visualizzazione post con etichetta figlia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta figlia. Mostra tutti i post

martedì 29 aprile 2014

Amori bestiali

Ci siamo lasciati alle spalle anche il compleanno della principessa.
"Una cosa semplice e intima" è diventata una festa al parco con mille bambini urlanti e un gonfiabile ma fa niente.
In fondo c'è tanto da festeggiare nel suo uscire dall'età grumosa dei capricci, delle scenatacce, dell'irrazionalità.
Ed è sbocciata, in effetti.
E' solare, vivace, allegra, furba come una faina. Colora compulsivamente, ritaglia miliardi di farfalline, con la costanza di un monaco certosino,
fa e disfa puzzle, si cimenta con la lettoscrittura (con un paio di anni di anticipo rispetto al fratello), gioca alla Wii, e smanetta con scioltezza su PC, tablet, smartphone. Ma ha anche iniziato a pedalare in bicicletta procurandosi le prime gloriose sbucciature e meritandosi il rito solenne di medicazioni e cerotti.

La osservo intenerita mentre gioca con i suoi pupazzetti.
Mi compiaccio tra me e me che sembri immune al fascino delle winx, delle violette e del troiame assortito che le sue coetanee adorano.
Ma nemmeno principi e principesse o spose e bambolotti sono in cima ai suoi pensieri.
Finalmente una generazione di bambine indipendenti con orizzonti più vari rispetto al "vissero felici e contenti!"
Gioca con gli animali della fattoria, fa le vocine. Si interrompe vedendomi arrivare.
- Mi racconti il tuo gioco?
Sorriso malizioso. 
- Il cavallo si era innamorato della mucca....
..................................................
- Ah. E poi? Cosa accadeva?
- Eh, poi si fposavano.

sabato 8 settembre 2012

Ribelle

Mi ero ripromessa di coltivare la leggerezza per affrontare la pesantezza del periodo.

Niente di meglio che andare con tutta la famiglia al cinema, spettacolo pomeridiano infrasettimanale, a vedere un film uscito da 24 ore: il nuovo cartone Disney-Pixar, "Ribelle".

-Ozzi fono ftata blava e allola la mamma mi polta al ZINEMA!
- Davvero! e cosa vai a vedere?
- LIBELLE! 

 
Non avrei potuto trovare titolo migliore per il battesimo cinematografico di Valentina, che si è emozionata tantissimo per l'impatto scenico multisensoriale della multisala. 


Ma le ci vorranno anni per poter apprezzare le implicazioni socio-culturali di questo film. 

Già, perché c'erano una volta le principesse più o meno addormentate che esprimevano la loro personalità cantando agli uccelli (no, non è una sottile metafora!) e facendo le pulizie, in modo coatto (Cenerentola) o su base volontaria (Biancaneve per sdebitarsi dell'ospitalità nanesca., Aurora nella casa delle fatine). Il loro obiettivo nella vita era sposare un principe con cui vivere feliciecontente. Per SEMPRE.
Poi arrivarono le principesse che osavano sfidare il volere paterno (la Sirenetta), ma, pur di sposare il 
principe erano comunque disposte a subire menomazioni fisiche.
Poi arrivò Belle, fanciulla non solo bella e buona, ma anche intellettuale e coraggiosa. Ma per poter accedere a una libreria principesca dovette sposarsi nientepopodimenoché una Bestia (o principe diversamente azzurro). 
Rapunzel vuole fuggire dalla torre e dai vincoli di un amore materno passivo-aggressivo, non per sposare un principe ma per inseguire un sogno.
Anche lei, però, finisce per realizzarsi sposandosi, per di più nemmeno con un principe ma con un pregiudicato (poi riabilitato come principe consorte).
Più o meno la stessa sorte toccata a Jasmine, scappata dal padre per poi impalmare Aladino.

Nei cinquant'anni intercorsi tra la prima e l'ultima di queste eroine cinematografiche, le donne hanno smesso di dare il meglio di sé solo attorno al focolare,  e sono diventate soldati, astronaute, presidenti. Sono più brillanti dei maschi negli studi e, secondo alcune ricerche, anche sul lavoro, nonostante le pesanti discriminazioni di cui sono oggetto in tutti i campi e in tutte le culture.

Eppure il messaggio trasmesso alle bambine ha continuato ad essere: sposati un buon partito e sei a posto. (E' questo il consiglio che le ragazze italiane si sono sentite rivolgere persino dal loro presidente del consiglio, a cui veniva chiesto come poteva sopravvivere una giovane e brillante precaria). 
E, piuttosto che restare single, sposati pure un bandito, ma sposati, per l'amor del cielo!
Merida, la rossa protagonista di "Ribelle" (il titolo originale è "The brave", ovvero "coraggiosa", ma in Italia, evidentemente, il confine tra bamboccione e anarchico-insurrezionalista è sottile), è la prima principessa disneyana che non aspira a sposarsi, ma solo a essere sé stessa. 

Merida non solo ha il coraggio di sfidare le convenzioni, scalare scogliere e sfidare i capi dei clan a tiro con l'arco, ma, nel corso della storia, ha il coraggio anche di riconoscere i propri limiti e assumersi le responsabilità dei propri errori cercando con tutte le forze di porvi rimedio. Nella storia, la parabola della sua maturazione, da adolescente egoista a giovane donna responsabilizzata. 
E finalmente libera di seguire le proprie aspirazioni.

Come ha scritto Wonder-Chiara di Machedavvero, è sorprendente, nel film, l'assenza di una storia d'amore: "...quasi un sollievo, uno scollarsi da un copione che vede il 'vissero felici e contenti' come morte naturale di qualsiasi storia coinvolga una ragazza."

Oltre alla straordinaria qualità dell'animazione e alla musica bellissima, mi ha stupito, inoltre, l'assoluta assenza di figure maschili di rilievo.

Nei vecchi film gli uomini erano o padri buoni (spesso morti prematuramente), cattivoni o principi bellocci a cavallo. Poi si sono aggiunti i delinquenti sexy o le bestie da redimere.

In Ribelle il cattivo è un orso, e i maschi sono una manica di bamboccioni brutti e piuttosto scemi, volgari, triviali e primitivi. Si salva il bonario bestione del re-papà, ma privato di qualsiasi autorità: i pantaloni in casa (per così dire) li porta senza dubbio l'inflessibile regina Elinor.

Se da un lato la buona notizia per le bambine è: "segui la tua strada, non devi sposarti un principe per essere felice", allo stesso tempo l'ammonimento è "...anche perché non ci sono più i principi di una volta".
O forse non ci sono mai stati?

domenica 2 settembre 2012

Lavoro minorile.

E' stata a prendere le uova delle galline con il nonno.
E' tornata poi mi ha annunciato, garrula, che usciva di nuovo perché la nonna la aspettava.
Ed è sparita con un secchiello in mano.
Poi ha travasato pesciolini di gomma da un catino all'altro, ripercorrendo, con pathos, la straziante separazione tra il pesciolino Nemo e il suo papà.
- Nemoooo!! Papà, aiuto...Lesisti figliolo...Papàààààà...
Poi è sparita di nuovo, per andare a guardare un cartone (Sì, ANCORA Nemo).
Infine è tornata e ha annunciato che doveva andare "in camela sua".

L'ho seguita in silenzio, e l'ho spiata mentre, risoluta, rovesciava il cestino dei pupazzetti, sempre parlando ad alta voce.
- Ma dove si è cassato? Eccolo qua! Amisi, amisi, ecco Elfi, adesso dobbiamo zocare tutti insieme...
All'improvviso si è interrotta, ha girato di scatto la testa e mi ha detto:
- Sao mammina!
- Ciao, vieni qui a darmi un bacio?
- Eh, no- ha scosso la testa, seria. - Adesso non posso ploplio, ho da fale.
Ho fatto una faccia delusa.
- Dai, mamma. Non fale così. Lo sai che io devo semple zocale. E' il mio lavolo!
Occheiiiii. Adesso veno e ti do un basino. Pelò poi non mi INTELLOMPELE più, va bene?

Valentina, 3 anni.
Ha la sua camera, i suoi giochi, il SUO LAVORO (!), la sua vita.
Ha persino ricevuto una cartolina dal mare dalla sua amichetta Matilde, cosa per cui si è vantata un sacco.
E' socievole e solare, ma esattamente come il resto della sua famiglia,
adora immergersi nei suoi progetti ed essere lasciata in pace.
Tanto che, dopo anni di stalking ai danni del fratello, capita che sia lui ad essere allontanato da lei, qualche volta (Lassami in pase, adesso! Vattene alla tua cameletta!).



C'è stato un tempo in cui ho sofferto della sua eccessiva dipendenza psicofisica da me.
Questo tempo è passato.
Adesso è fiorita, uscita trionfalmente dalla prima infanzia.
E io mi godo ogni progresso, e gongolo nel riappropriarmi, pian piano, dei miei spazi vitali.

P.S.1
Meno una settimana all'inizio della scuola. 
Gli altri anni a quest'ora avevo iniziato il conto alla rovescia e messo in freddo lo champagne da stappare. E invece a 'sto giro quasi (quasi, eh!) un pò mi dispiace...
Intanto siamo passati da 38 a 12 gradi in due giorni.
Sulla festa grillina si è abbattuto un nubifragio di tre giorni, ma è stata un'esperienza bellissima, che mi ha lasciato un sacco di energia positiva...Vedremo di impiegarla al meglio!!

P.S.2 Questo è il mio post numero 200!

venerdì 20 aprile 2012

La principessa azzurra.

Valentina.
Tina.
Tella (questo lo hai inventato tu).
Polpetta (questo l'ho inventato io, guardandoti le cosce). 
O anche Maria Polpetta, principessa di Bolognina.

Domani è il tuo terzo compleanno.
Che cosa ti regaleremo?
La casa dei MiniPony (sic)?
Rapunzel da pettinare?
Oppure dieci sedute dall'esorcista? 





O, forse, soffiando le tre candeline uscirai magicamente dai terrible two e non ci regalerai più le tue epiche sceneggiate in cui ti contorci sul pavimento con la bava alla bocca?
C'è da dire che quando Satanasso poi esce da te dopo i tuoi leggendari capricci, tu torni da noi angelicata e, a volte, ci annunci, soave: "Adeffo ho finito e fono bona!".

Nemmeno tre anni e sai già cosa vuoi. O meglio, sai benissimo cosa NON vuoi.
Se prepariamo le decorazioni di Pasqua tu proponi di fare l'albero di Natale.
Se il latte è freddo lo chiedi caldo. Ma appena l'ho scaldato lo rifiuti perché lo volevi freddo.
Se in settimana bianca ti annuncio che andiamo in un bellissimo parco giochi sulla neve tu ci informi che vuoi andare solo in parchi giochi SENZA neve.
Se per caso per colazione c'è la torta tu preferisci una fetta di frittata alle cipolle fredda della sera prima.
Se il dottore nonché sindaco ti offre una caramella tu rifiuti sdegnata e gli dici che è brutto.
Se il tuo amico Alessandro ti invita a casa sua gli rispondi seccatissima: "Non fi veno a cafa tua, io vado a cafa mia! Laffami in pase!".
E se devono venire ospiti da noi, ti accerti che non sarà per sempre: "Ma poi fe ne va a cafa sua?"

La pipì? Accetti di farla solo se tuo fratello finge di competere con te per chi arriva prima al water. Chissà quando mangerai la foglia e capirai che quando Ale esclama "Azzidenti!" strizzandomi l'occhiolino non sta sentenziando la tua vittoria, ma solo che tu sei ancora una tontolina intortabile e lui il primogenito complice.
Intanto hai già capito che con tre moine tuo papà diventa creta nelle tue mani, piccola seduttrice in erba.  E io non te l'ho certo insegnato io, come si fa, "Gattina for dummies" non è trai miei manuali di riferimento.

Però forse un pò di sense of humor te l'ho trasmesso. Altrimenti non mi spiegherei come, a nemmeno tre anni, tu possa uscirmi con delle battute irresistibili. Come quando, intorno al bidet, parlavamo di pulizia della patatina. Tu hai la patatina mentre mamma ha la patatona. Ma che la tua fosse la Pata-Tina e la mia la Pata-tlifia (=Pata-trizia) davvero mi ha fatto rotolare dalle risate.

Non ho avuto bisogno di insegnarti che benché femmina, non devi sentirti relegata ad un mondo di rosa e di pailettes.
Lo sai benissimo. E quindi colori gli album tutti di marrone, decori di nero le uova di Pasqua e sulla tua torta vuoi solo candeline ATHURRE, perché azzurro è il tuo colore preferito.

E in effetti hai dedotto dai cartoni Disney che catturare un principe azzurro  è un must della felicità muliebre.  
Nel frattempo, però, avresti anche deciso di sposarti una femmina, da grande. 
E, nell'attesa, ti sei auto-definita una PRINSIPEFFA ATHURRA.


Per ogni paio di scarpine nuove mi fai le feste, ma poi adori infilarti gli stivalacci di gomma con i disegnini del calcio di tuo fratello.
Maschiaccio? Solo per alcune cose. Poi diventi materna e dolce quando nutri i trenini o dormi con un peluche sotto la maglietta... Per non parlare di quando mi rubi le tollane e i pennelli da trucco.

Quando nasce un bambino nasce anche una mamma. Il 21 aprile del 2009 io sono ri-nata per la seconda volta, riscattando le ingenuità dei miei primi quattro anni di maternità e forse di tutta una vita.
Ho iniziato a combattere per farti nascere secondo natura e continuo a combattere. Per allattare, per evitarvi i farmaci, per l'acqua pubblica, per farvi respirare aria decente, per la parità. Se già prima ero rompiscatole di mio adesso sono diventata una scassapalle attivista.

Il fatto è che mi piacerebbe lasciarvi un mondo anche solo un pochino meno schifoso. Soprattutto a te che sei femmina, e che per raggiungere i tuoi obiettivi nella vita dovrai sfoderare il doppio della grinta.
E sono abbastanza sicura che ci riuscirai.

Quando ho scoperto che nella mia pancia nuotava una femmina ho pianto lacrime copiose di gioia.
Ed in effetti tu sei una gioia, e noi siamo tutti pazzi di te. 
Sei l'ultima arrivata, eravamo già una famiglia, ma mai come ora che ci sei tu.
I tuoi primi anni non sono stati proprio una passeggiata, ma adesso arriva il bello.
Mi fai arrabbiare. 
Mi fai ridere di cuore. 
Mi sfinisci. 
Mi stupisci.
Puoi essere allegra o musona. 
Solare o lunare. 
Pazzerella o maestrina. 
Affettuosa o implacabile.

Ma comunque sei una benedizione, un dono, una ventata di amore e di futuro per i tuoi famigliari, per chi ti conosce e ti vuole bene.

Felice compleanno, Valentina. 
con smisurato amore
la tua mamma (e il tuo papà)

domenica 27 novembre 2011

femminile plurale

Per fortuna il tuo colore preferito è l'azzurro: il rosa era già abolito dal tuo guardaroba.
E anche i tuoi giocattoli sono di tutti i colori, mica solo rosa.
I bambolotti che ti ha regalato la nonna giacciono abbandonati.

Cartoni con principesse? Il minimo indispensabile.
E i personaggi in cui ti immedesimi sono Leo dei Little Einstein, il re Leone. 
Mica le Winx. 
Rapunzel la imiti solo perché prendi a padellate i cattivi con il tuo padellino finto di plastica.
Cenerentola e Biancaneve non hanno fatto breccia nel tuo immaginario.
Molto meglio dimenarsi insieme agli Umpa Lumpa guardando la Fabbrica del cioccolato agitando la frusta che vieni a sottrarre dal mio cassetto.  

Non vuoi metterti la gonna e la calzamaglia.
Non vuoi pettinarti.
Non vuoi metterti le mollette.
Non hai paura di andare a cavallo.

Vuoi aiutarmi fare la torta.
Vuoi bere il taffé dei pittoli nella tazzina della mamma.
Vuoi vestirti da fola.
Vuoi tagliare col coltello da fola.
Vuoi pulirti il sedere da fola. (tuo fratello se lo farebbe ancora pulire, se potesse).
Mi sottrai la scopa dicendo "Pulo io".
Riempi un figlio di scarabocchi e poi mi annunci orgogliosa che anche tu, come tuo fratello, hai fatto il puaderno.

E stasera eri a quattro zampe sulla ferrovia quando ti abbiamo chiamato per la cena. 
Hai risposto - un pò stizzita- Ma non poffo adeffo! Fto dando da mangiare ai trenini!!!

Avere una figlia femmina inizia ad essere divertente.

lunedì 14 novembre 2011

Piccole lenze

- Chi ha fatto 'sto casino?
- Ale!

- Chi vuole le patatine?
- Ioooooo!!!

- Chi arriva per primo?
- Ioooooooo!

- Chi viene a darmi un bacino?
- Io, io! Vieno io!!

- Chi è raccoglie più matite da terra?
-Ale!


Ragazza, se sei così furbetta e paracula a 2 anni...cosa mi devo attendere nei prossimi 30? 
Ne vedremo delle belle...

giovedì 20 ottobre 2011

La borsa blu

Giorni frenetici.
Di lavoro, manifestazioni, riunioni con le maestre, lezioni di tango argentino.
E, tra una pioggia e un raffreddore, è arrivato anche il fatidico momento del "cambio di stagione".
Segnato, quest'anno, dall'archiviazione della borsa blu.

Anzi de La Borsa Blu. 
La Borsa Blu è l'appellativo domestico per uno dei pochi accessori utili trai mille che ti piombano in casa con la nascita di un bambino: la borsa-fasciatoio.
Le borse-fasciatoio attualmente sul mercato sono oggetti assolutamente glamour: argento, con le pailettes, o le decorazioni di Hello Kitty (no, al neonato non gliene frega niente di Hello Kitty, naturalmente).

Per chi, come me, è diventata mamma nello scorso decennio, la borsa fasciatoio  assolveva al suo ruolo senza brio: ingombrante, sgraziata, goffa. La mia era proprio così:

E siccome il blu è tornato di moda solo recentemente, dopo anni di oblio, La Borsa Blu stava male con tutto.
Ma guai ad uscire senza! Nei suoi magici scomparti, infatti, trovava posto la soluzione ad ogni contrattempo, un kit di sopravvivenza completo fatto di:
pannolini, telino, cremina, coppette assorbilatte, biberon di acqua, fazzolettini, salviettine umidificate, cerotti, vestiti di ricambio, un pacchetto di pavesini, magari una banana o uno yogurt, una bavaglia, un pettinino, un paio di calzine, un maglioncino leggero, il liquido antibatterico, in narhinel (detto anche l'aspira-caccole, oggetto perversamente gradito a tutte le mamme), un flacone di fisiologica, un cappellino, un set di giochini, qualche libro. Oltre, spesso, a chiavi, portafogli, cellulare, ecc.

Un rapido flashback e rivedo la B.B. appoggiata sul manico del passeggino, nella sala di attesa del pediatra, al parco giochi, in spiaggia (piena di sabbia), in vacanza, al ristorante, a casa di amici,
persino a Gardaland. La Borsa Blu è, per la mamma di un neonato, come la cassetta degli attrezzi dell'idraulico, come il borsone del medico. Non se ne può fare proprio a meno.

E ora, dopo quasi sette anni di onorato servizio, torno a vivere senza Borsa Blu.
E, insieme ad essa, archivio le ore e ore ad allattare.
Le pappine. I pannolini. Carrozzine e passeggini. Il terrore di non essere pronti ed attrezzati all'ora della pappa. I risvegli notturni. I pianti inconsolabili. Le vaccinazioni. Gli oggetti gettati dal seggiolone. I dentini. I gattonamenti. I primi giochi. Le prime parole.
I primi anni della vita dei miei bambini.

Domani Valentina compie 2,5 anni.
Parla, canta, salta corre, va al bagno, dorme tutta la notte, mangia di tutto, ha i suoi cartoni preferiti.
Ha persino una migliore amica.
Non è più una bambina piccola.
Non sono più la mamma di un bambino piccolo.
Non sarò più la mamma di un bambino piccolo.

Evviva.
Già.
Il momento che ho tanto desiderato.
E allora perché questa malinconia?
........


...Perché il treno dei genitori va sempre più veloce...
E quando tiri su il naso per ammirare il paesaggio...
il paesaggio è già cambiato.

venerdì 9 settembre 2011

DiFperata

Secondo giorno di asilo per la nanetta. Il nuovo asilo, quello dei grandi.
La saluto mentre è assai indaffarata, annunciandole che starà da sola per un pò e che tornerò presto.
- Cia-ciao, adeffo vattene.
Apperò. Amore di mamma.


Dopo due ore e mezza torno trepidante a prenderla.
La trovo in giardino, a cavallo di un trattore, apparentemente tranquillissima. Come l'avevo lasciata.

Mi scorge da lontano e trattiene un sorriso, mascherandolo con una espressione accigliata e grave.
- Fei andata via e mi hai lassato qui. Io ti scercavo ma tu eri andata via.
Glom.
- Ma, amore, ti avevo detto che andavo. Ti sei preoccupata perché non c'ero?
- Fi. E ho pianto tanto tanto, ero proprio difperata. E Marta mi ha confolato.

Stravolta dai sensi di colpa, la abbraccio nel tentativo di consolarla per tutta la disperata infelicità che deve avere scosso questo piccolo, adorabile corpicino.
E intanto cerco l'educatrice, a cui chiedo, stoicamente:
- Ha pianto molto?
Sguardo sorpreso:
- Ma nemmeno una lacrima!!

Ma guarda un pò che disgraziata!!
Se il buondì si vede dal mattino...la ragazza mi farà morì.

martedì 2 agosto 2011

Lost

Ho perso mia figlia.
Mia figlia è scomparsa in spiaggia.
Per dieci minuti. Dieci minuti di puro terrore.





Ore 12. Valentina e Alessandro giocano sotto l'ombrellone,
tra i lettini extra-size del nostro bagno. 
Valentina è nuda, abbiamo iniziato pigramente a raccogliere le nostre cose per salire in albergo e fra poco le metteremo un pannolino asciutto.
Ci fermiamo a chiacchierare con le vicine di ombrellone.
Ad un certo momento butto l'occhio dove, fino a pochissimi minuti prima, i bambini giocavano. 
Valentina non c'è.
- Dov'è Valentina? chiedo, mentre i miei occhi frugano impazziti in tutte le direzioni.
Poi sento solo la mia voce:
- Valentinaaaaaaaa!?! (tono interrogativo)
- Valentinaaaaaaaa!! (tono deciso)
- Valentinaaaaaaaa! (tono angosciato)
- Valentinaaaaaaaa!!! (tono disperato).
Intorno a me è come se fosse piombato il silenzio, mentre urlo non sento alcun rumore, vedo che tutti alzano gli occhi nella mia direzione, e molte persone si uniscono alla ricerca.
Non sta capitando a me. Non è vero.
 Non riesco a formulare un pensiero compiuto, è come se vedessi la scena dall'esterno.

Mi precipito in riva al mare, alla disperata ricerca della testina di ricci biondi, del culetto roseo e paffuto. Niente.
- Com'è la bambina, signora? Com'è vestita?
- Bionda, alta così, con i ricci, è nuda, ha 2 anni.

Lo ripeto a tutti quelli che mi fermano, anche al bagnino vestito di rosso, che è già in comunicazione via radio non so bene con chi.
- Valentinaaaaaaaa!!! urlo sempre più forte.
- Hai berzo bambina? 
Mi chiede l'ambulante senegalese sparapanzato sulla sedia da mare.
- E' bionda, alta così, con i ricci, si chiama Valentina- gli dico in un un soffio, con la voce strozzata. 
E lui: - Ma no preoccupa, poi trovano sembre.
Vorrei mandarlo a quel paese, ma non ho tempo da perdere.
Corro di qua e di la impazzita, scandagliando ogni centimetro della spiaggia.
Il  marito, Alessandro, tutti i vicini di ombrellone, tutti stanno cercando.
Non è al parco, non è al mare, non è in strada, in reception nessuno l'ha vista.
Sento i battiti del mio cuore nelle orecchie come un tamburo e corro di qua e di là, senza riuscire a pensare nulla.

Poi mi ritrovo a correre verso l'interno della spiaggia, 
una signora mi dice: "Forse l'hanno trovata!".
Corro all'impazzata, finché non la vedo passare dalle mani di una signora corpulenta e abbronzatissima alle braccia del suo papà.
Aveva raggiunto il parco giochi del bagno vicino, dove non era mai stata prima.
- Valentinaaaaaaaaaaaaaaaa!- urlo, mentre iniziano a sgorgarmi le lacrime dagli occhi.
- Io le ho chiesto se si chiamava Valentina, ma lei mi ha risposto di no!
mi dice il donnone inquietante, con il suo vocione.
"Ettecredo" penso, mentre ringrazio la signora e stringo Valentina.

Mi sta tornado il sense of humour, mi sta tornando il respiro, mi sta tornando a scorrere la vita nelle vene.
"Sei scappata dalla mamma, come il pesciolino Nemo!" le dico, incapace di trattenere il tono arrabbiato.
Lei mi guarda, interrogativa, e dice solo "Vojo andare ad attalena!".

venerdì 10 giugno 2011

De gustibus

- Etto formaggio FA CHIFO.
- Valentina, non si dice FA SCHIFO. Puoi dire: questo formaggio A ME non piace.
Momento di riflessione e poi:
- Etto formaggio A ME FA CHIFO.

Due anni e un mese.
Sei mesi fa a malapena diceva il suo nome e adesso canta le canzoni a memoria.
E ce le canta.
Non so se mi spiego.
Ho come l'impressione che ne vedremo delle belle.

domenica 5 giugno 2011

Conversazioni splatter

Violentina.
Questo è l'appellativo che la Polpetta ha meritato fin dalla più tenera età per aver precocemente manifestato un'indole manesca e prevaricatrice.

Dall'inizio della bella stagione la dolce fanciulla si è accanita con grande impegno su formiche e mosche.
Sulle prime si scaglia più che altro per esercitare un pò di infantile onnipotenza: le insegue, le schiaccia col piedino e poi sospira "Etto fatto!" con l'aria soddisfatta delle casalinghe della pubblicità.

Le mosche, invece, dapprima le incutevano terrore per il ronzio sordo e l'aspetto sgradevole. Il terrore si è trasformato in rabbioso fastidio verificata la loro ostinazione a auto-invitarsi nel suo piatto e assodato che la mamma, su richiesta ("Mammaaaa la uzzidi?") poteva sbarazzarsene brandendo il famigerato "Tatta-mocche" (=schiacciamosche).




Constatato poi che la mamma non era sempre disposta a interrompere il suo pasto per improvvisare 
un safari sul tavolo di cucina, la piccola donna d'azione ha stabilito che "chi fa da se fa per tre", si è impossessata del Tatta-mocche e ha provato a scagliarsi contro una piccola improvvida mosca che riposava ignara sul divano.
Splat! Successo! 
Da allora la Caccia alle Mocche è diventata una delle attività di maggiore soddisfazione per lei, insieme
alla distruzione di torri, allo smembramento di ferrovie, e alla sottrazione indebita di collane materne e bolle fraterne.
Il rito si conclude di solito con l'urlo liberatorio ("Etto! è motta!") e con un rapido funerale nel più vicino water.


Ieri pomeriggio stavo cercando di spiegarle la pericolosità della finestra, ricorrendo al paragone con il terrificante volo dalla torre
della strega di Rapunzel. 
Non inorridite. Non vanno dette le bugie ai bambini. 
E poi un pò di sano terrore va benissimo se incoraggia un pò di prudenza.
L'aver mostrato a un Alessandro duenne un riccio spiaccicato raccontando la tristissima storia del riccio che 
non ascolta la sua mamma ha funzionato, fino ad oggi, rendendolo assai circospetto sull'asfalto.

- Allora. Hai capito? Cosa succede se Valentina cade dalla finestra?
- More. Anche 'a ftrega è motta.
- Esatto! Muore stecchita! E poi la raccogliamo come una mosca morta! 
Attimo di riflessione.
- E poi 'a buttiamo al water? 
Interviene il fratello, occhioni sgranati e aria seria:
- Io preferirei tenerla. Per ricordo!
- Beh, amore. Non si può tenere il corpo di una persona morta.
- Perché?
- Perché dopo un pò il corpo si decompone, fino a trasformarsi in uno scheletro.
- Beh, allora teniamoci almeno la testa!




sabato 7 maggio 2011

Istigazione a delinquere

Premessa.
Mia figlia Polpetta è capace di nutrire per ore un cagnone enorme, infilando la sua tenera manina ripiena di fiori d'acacia (inzuppati nella pozzanghera) tra le sue fauci da coccodrillo.
"To', mangia". "HAM. Slap slap". "Bavo!"
Però è terrorizzata da formiche, api e mosche.
Ma, da quando ho tirato fuori l'ammazzamosche ha scoperto che le mosche si possono anche uccidere, e lei può continuare tranquilla la sua colazione trai cadaveri inoffensivi.



La chicca
Solita lite per l'altalena. Polpetta mi guarda seria.
"Mamma, Ale ruba attalena."
"Lo so".
"LO UCCIDI ?"

martedì 5 aprile 2011

Caramelle da uno sconosciuto

Pamen: - Buongiorno dottore.
Dottore: - Ma come è cresciuta questa bambina! Ciao!
Polpetta (sguardo torvo): - No!
Dottore: - Eccoti una caramella!
Polpetta (sguardo fiero e pieno di dignità): - No vojo!
Dottore: - Guardiamo un pò la gola, apri la bocca!
Polpetta: - AAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHH NOOOOOOOOOOO!!!

Segue un corpo a corpo madre-figlia-dottore che, a costo di qualche sganascione
e urla potenti, consente l'ispezione delle cavità di competenza otorino-laringoiatrica.

Dottore: - Hai visto che non ti ho fatto male?
Polpetta (sguardo offeso): TU BUTTO! 
Dottore: - Guarda, adesso ti do TRE caramelle, mi sorridi?
Polpetta (afferrandole): - No vojo!
Poi, guardando me, complice: "Ette e damo a Ale!" (= queste le diamo ad Ale! Così non è corruzione di minore, no? Mica gliela diamo la soddisfazione.)
Dottore: - Allora ciao!
Polpetta (civettuola): Ta-tao. 

Quando aveva poche ore il mio primogenito maschio riempì di orgoglio suo padre per aver spisciazzato in faccia all'infermiera che lo cambiava.

Oggi la secondogenita femmina ha riempito di orgoglio la sua mamma
per aver tenuto testa con fierezza ai tentativi di lusinga di un brutto e attempato uomo a lei sconosciuto. 
Mostrando un precoce e inquietante talento nel girare la frittata.

mercoledì 30 marzo 2011

Identità sessuale

Polpetta: - Papà cota fai? (=papà perché hai la faccia piena di schiuma da barba?)
Marito A.M.- Mi faccio la barba.
Polpetta:- Anche 'a Tella! (= anche io mi faccio la barba!)
Pamen: - Tu non hai la barba perché sei una femmina, invece papà è un maschio e si fa la barba.
Polpetta: - Anche Ale mafchio (= anche mio fratello è un maschio!)
Pamen: Brava! Ale è un maschio. Invece tu sei una femmina.
Polpetta: - Tella femmina, Ale mafchio, Papà mafchio.
Pamen: Bravaaaa!! E la mamma cosa è?
Polpetta: Mamma MAFCHIA!

venerdì 25 marzo 2011

Autodeterminazione

- Valentina, sembri una medusa, tagliamo un pò questi capelli?
E lei, con sguardo minaccioso:
- NO! E' MII! (=no, i capelli sono miei e me li gestisco io)

martedì 8 marzo 2011

8 marzo. A te che sarai donna tra 20 anni.



Oggi annusi la vita e le tue prime mimose, gentile omaggio del tuo papà.
Ma che aria annuserai fra 20 o 30 anni?

Avrai mimose per un giorno e discriminazioni per altri 364?
Potrai aspirare alla tua realizzazione professionale senza dover promettere di non fare figli?
Potrai aspirare alla tua realizzazione familiare senza dover vendere anima e corpo per arrivare alla fine del mese? 
Potrai aspirare alla tua realizzazione personale, sentendoti libera, innanzitutto, di seguire i tuoi sogni e le tue passioni?

Se chiudo gli occhi sogno un mondo in cui tu, giovane donna...
...non vieni considerata "più adatta" di un uomo per pulire il cesso, cambiare un pannolino, cucinare 600 pasti all'anno,
...non vieni considerata "meno adatta" di un uomo per pilotare un aereo, dirigere un'azienda, governare il paese,
...non vieni valutata per la tua taglia di reggiseno, ma per le tue capacità e per il tuo talento,
...non devi rinunciare al tuo cuore per puntare sulla tua testa.

E l'8 marzo non hai bisogno di uscire con le amiche a vedere spogliarelli maschili per sentirti libera ed emancipata.
E per essere rispettata non devi diventare acida e feroce né rinunciare alla tua femminilità.
E puoi spiegare le tue ali senza che la tua bellezza ti metta in pericolo.


E non sei "sesso debole"né a parole né nei fatti, perché finalmente tutti riconoscono, apprezzano e valorizzano il tuo essere forte. 
Diversamente forte. 


Perché essere forte non vuol dire solo muscoli, prepotenze, guerre, stupri, terribili lotte di potere, come ci hanno insegnato millenni anni di predominio maschile.
Si può essere forti anche con la flessibilità, il coraggio, la capacità di ascolto e di mediazione, il superamento del proprio egoismo, la ricerca di un mondo migliore.
Migliore non solo per il proprio portafoglio, ma per i propri figli, per gli uomini e le donne di domani.

Riusciranno le madri di tutto il mondo a ribellarsi alle discriminazioni, alle infibulazioni, alle violenze?

Nel mio piccolo ce la metterò tutta per aiutarti ad avere 
pari dignità, pari opportunità, pari felicità.


Buona festa della donna, figlia mia!

giovedì 13 gennaio 2011

Dalla parte delle bambine

Questa sera ho letto un post molto tenero di Wonderland,
su un tema che però, da mamma di femmina, mi turba: il look delle bambine.

In tempi in cui si discute tanto il ruolo della donna nella società, 
spesso drammaticamente relegato all'essere gnocca e accondiscendente, 
noto con preoccupazione che stiamo allevando una generazione di creature troppo precocemente ossessionate dal culto dell'apparire.

Ho visto compagne di scuola di mio figlio esibire a 2 anni slip con gli strass sotto le gonne, a 3,5 manicure e pedicure (!) con decori, a 4 il foulardino di Burberry intorno al collo!
Un'amica mi confessa candidamente che la mattina deve alzarsi prima per poter gestire le infinite discussioni con le sue gemelle per il look dell'asilo. 
Ho visto madri al parco giochi impedire a Ludovica e a Martina di scendere lo scivolo per non rovinare il collant color panna, la scarpetta di vernice, il Mini-Woolrich.
Ho visto la figlia 5enne di nostri amici presentarsi al parco gonfiabili con pomposo abito a balze ed espadrillas con tacco, per poi infilarsi maglietta e pantaloncini prima di correre a scalmanarsi (la mamma si scarrozzava lo zaino con le diverse mise, tipo stylist al servizio di moda).

Ora: va bene il gioco e il travestimento, ci mancherebbe! Il punto è che queste bambine non vogliono relegare le loro personali sfilate ad un momento di gioco, ma sono già impegnate in un continuo sforzo seduttivo e di autocompiacimento totalmente prematuro, morboso e pericoloso.
Al quale sacrificano, incoraggiate dai genitori, il loro sacrosanto diritto a fare le bambine.
Gattonare, correre, saltare, pasticciare, sporcarsi. Giocare con braccialetti e collane, ma subito dopo nella sabbiera.

Dite che esagero?
Lo sapete che la sparizione di minori è in continuo aumento?
Che la scoperta del sesso è continuamente anticipata?
Che aumentano le gravidanze delle teenagers?


Avete mai sfogliato riviste come Vogue Bambini, o  i normali fashion magazine nel periodo delle sfilate Pitti Bimbi? 
Bambine piccole truccate, ammiccanti, in pose sexy, con la borsa di pelle, il bikini e i gioielli.
Bambini con il blazer e la cravatta.
E riviste intelligenti come http://www.kidsmagazine.it/ ci informano che le bambine che contano vanno ai Kids Beauty, per un massaggio aromatico, la colorazione dei capelli o un bel tatoo.
E a 18 anni? Ai miei tempi si chiedeva l'Interrail, adesso una mastoplastica additiva.

Per citare Luciana Littizzetto:
Ho visto con i miei occhi in una vetrina del centro uno scamiciatino taglia sette anni, con su scritto brillantinato: «Erotic Girl». Ma come, «Erotic Girl»? Ma se una è un’erotic girl a sette anni, a 13 anni cosa ne facciamo? Le facciamo aprire un bordello? Allora scusa. Qui ci vuole la par condicio. Perché non mettiamo ai maschietti delle bermudine con su scritto «Nerchia pazza» oppure «E’ arrivato il trapana-tope»? Son scritte che fan simpatia… 
Ma perché? 

Perché è un business.
Perché il sistema deve allevare giovani consumatori incalliti che cercano la felicità con l'acquisto di feticci.
Perché i genitori vogliono dei "little me", dei compagni di giochi, dei bambolotti ben addobbati. 
Magari abbandonati davanti alla Playstation, però firmati dalla testa ai piedi e con il culto dell'estetica, della bellezza, dell'apparire.
Perché le cronache pullulano di giovani troiette ben vestite che spopolano non solo a Striscia o al Grande Fratello,
ma anche a Sanremo e a Montecitorio.

Bellissimi gli outfit che Wonderland ha studiato per Viola, io stessa mi diverto da sempre a scegliere cose semplici e carine da OVS, H & M, Zara. Ma a volte anche negli ipermercati, ai mercati, on-line. Da Prenatal e Original Marines vado ai saldi. 
Felpe, tute, scamiciati morbidi, roba pratica e comoda.
Ma gli abiti firmati, le camicie e i vestiti tempestati di paillettes, l'intimo con le Winx, il piumino Moncler color cipria non li voglio nemmeno se me li regalano  tirano dietro ai saldi!
(E nemmeno le scarpe da piccole donne, con tacchi o esageratamente piatte! Belle le All Star primi passi, gli zoccoli di legno o le infradito taglia 24, ma avete mai sentito il parere 
di un ortopedico, a questo proposito? Ci sono un'infinità di scarpe belle e comode ADATTE ai bambini!)

Già nutro dei seri dubbi sul fatto che l'unico modo di essere alla moda e ben vestiti sia spendere molto e coprirsi di griffes.
Per gli adulti.
Ma per i bambini ho la certezza che investire su capi inutilmente costosi e da piccoli adulti, è pura follia. 

Chi sta pensando che sono una bacchettona mormona si ricreda.
Mi piace la moda, adoro scarpe e borse, mi trucco da sempre, mi diverto facendo shopping.
E, al momento giusto, sarò ben felice di condividere queste cose con mia figlia.

Ma prima di allora, all'asilo ci andrà con una comoda tuta (anche del del fratello, why not?) e non col kilt scozzese da preppy girl.

Finché non sarà in grado di vestirsi e spogliarsi da sola, potrà scegliere cosa mettersi tra DUE opzioni da me selezionate. 

Non le impedirò certo di esaltare il suo aspetto fisico, né intendo illuderla sul fatto che una laurea e la cura della beltà interiore le spianeranno la strada nella vita.

Ma perché gestire la sua femminilità e il suo look diventino una sua priorità...non c'è alcuna fretta.

Primi dialoghi

- Ma che puzza! Hai fatto la cacca?
- Gno! Tatta gno! (sdegnata)
- Allora hai fatto una puzzetta?
- Ti! Hihihihihiihihihi (fumetto: mi hai beccata!)


- Mamma! Api? (= apri, indicandomi una arancia).
- Prendo il coltello.
- Mamma cotejo. Cotejo taja. Noooooooooo!


- Chi vuole l'ovetto Kinder?
Ale: - Iooooooo
Vale: - Oetto AMMMME!!!
- Eccoti l'ovetto. Come si dice?
- Atje (=grazie)


- Papà? (=dove è il mio genitore maschio?)
- Papà è al lavoro.
- Papà lao-o. Papà via. Ta-tao papà (=ciao ciao a papà)

Alla fine di una poppata.
- Tetta via. Atta tetta! 
(=riponi questa mammella e agevolami l'altra, per cortesia).

- Cosa sei tu?
- Totta! (=panzerotta)
- E come ti chiami?
- Tella (=Valentina)
- E sei bella o brutta?
- Beja! 
- E Ale come è?
- Ale butto! (provocatoria)
- Ma povero Ale!
- No butto, Ale bejo! (per gentile concessione, con sorrisetto seduttivo).

Di fronte al terrificante (!) video di Happy Pippo
- Noooo! Popo pauja! Popo via! Puh! Papapà!  
(= mamma, togli questo orribile ippopotamo che mi intimorisce e mettimi qualcosa che mi piace, come Winnie the Pooh, o Barbapapà).

- Chi è stato?
Alessandro: -Tina!
Valentina: -Ale!

martedì 23 novembre 2010

OUT OF BLOG. Prima puntata: Il benessere è un concetto relativo.

ANTEFATTO
Venerdì mattina. 
Tutto pronto per il primo weekend romantico da TRE anni a questa parte. 
Già rimandato una volta per il mio colpo della strega. Poi c'è stata la febbre della piccola. Poi la mia laringite con antibiotico. 
Questa volta che può succedere peggio del diluvio universale annunciato dalle previsioni?
Beh, per esempio che il figlio grande si svegli lamentando che dal bellissimo tetto fatto "a regola d'arte"...cada la goccia. Sì, piove in casa. Una casa di 3 anni. 
Cosa c'è di meglio, per iniziare il week end che attendere impazienti il sopralluogo del muratore?

SABATO MATTINA
Il mitico muratore di fiducia ha sistemato il tetto in tempo.
Siamo per strada. Io e lui. L'uomo della mia vita.
Nei seggiolini nessun minorenne urlante.
Dall'autoradio non arrivano le note di Barbapapà, 
ma "Con te partirò" di Bocelli, che cantiamo a gran voce.

Ho lasciato la macchina fotografica a casa, su richiesta del marito.
"Tanto pioverà tutto il tempo, e poi almeno ti godi le cose".
Ma poco dopo Affi sono già pentita. 
Le nubi sono alte e i colori dell'autunno sono magnifici. 
Gialli, marroni bruciati, boschi punteggiati di arancio. In alto la neve delle montagne,
qualche castello arroccato....mi sfogo con la limitatissima fotocamera integrata nell'iPhone.




La nostra meta è Merano, Alto Adige. 
Anzi, per essere precisi, abbiamo deciso di trascorrere buona parte della giornata alle Terme, 
crogiolandoci tra piscine di acqua termale e centro benessere.
D'altra parte negli ultimi anni sembra che un week end romantico non possa prescindere da un centro benessere.
Ce la farà il mio pudico marito a aggirare la prescrizione di nudo integrale facendosi il gonnellino con l'asciugamano?

Intanto parliamo. Senza essere interrotti.
Parliamo di telefoni, massoneria, figli, storia, fotografia, progetti, ricordi.
Lui fa le sue cose da ingegnere, come misurare
l'altitudine con il GPS del telefono per "valutare la vicinanza allo zero termico".
(Se pensate che sia strano non vi ho raccontato di quando chiedeva la conducibilità termica delle pentole
alla commessa della lista nozze. O quando andava in giro per i mall americani con la bussola in mano).

Comunque, dicevo. Chiacchieriamo leggeri, euforici.
E' come essere in gita scolastica. Di più. E' come essere usciti dal carcere e respirare nuovamente
la libertà. 
E, parlando parlando, superiamo clamorosamente l'uscita di Bolzano, e ce ne accorgiamo QUARANTA km dopo, ormai
nei pressi di Bressanone. 

Bressanone! Meta di varie settimane bianche e del nostro ultimo week end dell'era pre-figli.
Sei anni fa. Io, lui e il pancione Ma certo: andiamo a Bressanone! 
Giusto il tempo di un panino. Le terme possono attendere.




Alla vigilia dell'apertura dei famigerati Mercatini di Natale, nella stupenda Brixen si respira un'aria da "quiete prima della tempesta".
Fervono i preparativi in piazza Duomo, ma la maggior parte degli esercizi è chiusa. Libera dalle solite orde di turisti e sciatori la città
è ancora più vera, più intensa e incantevole. Con scorci magici, che ricordano in modo struggente la mia Praga.
Siamo partiti da un paio di ore, ma siamo già in vacanza. Anzi, siamo proprio all'estero, si può dire!






Giusto un panino, avevamo detto. 
Ed eccoci qui, al Fink Gasthof , immersi in un tripudio di odori e sapori tirolesi.
Una tentazione unica per il palato, a cui non ci sottraiamo. Affettati, formaggi, canederli.
Ci alziamo appanzati come dopo il pranzo di Natale. Le terme devono per forza attendere.




E allora possiamo anche fermarci da Lidl a prendere il Calendario dell'Avvento per i bambini, per scoprire che in Sud Tirolo anche le cassiere del Lidl sono bionde e gentili.
E poi, piano piano, avviarci verso la nostra meta originaria. 

Quando arriviamo Merano è avvolta da una pioggia talmente sottile da essere quasi impercettibile. E passeggiando lungo il fiume Passirio abbiamo finalmente il coraggio
di ammettere che non abbiamo alcuna voglia di chiuderci alle Terme. Cosa saranno mai due gocce quando sotto l'ombrello non devi trascinare passeggini o bambini recalcitranti?

Merano è maestosa, elegante, ancora memore dei fasti dell'impero austro-ungarico. Anzi, sembra proprio di essere in Austria. 
Per esempio perché qui la maggior parte dei negozi sono chiusi il sabato pomeriggio. 
Fa eccezione una elegante libreria, verso cui ci dirigiamo per scoprire che i libri italiani sono venduti in un'ala separata, come qualcosa di originale e poco richiesto. 
E' fantastico sentirsi parte di una minoranza linguistica nel proprio paese!
E ancora più fantastico tuffarsi in un assortimento impressionante di pantofole tirolesi in lana cotta,
da sempre una delle mie passioni!




E' solo nel tardo pomeriggio che arriviamo all'Hotel Edelweiss, a Parcines.
Nella stupenda camera arredata con legno di melo ripensiamo alla squallidissima e sporca doppia occupata nella precedente fuga a due, a Parigi. Dopo 8 anni di matrimonio il confort del talamo coniugale è diventato condizione imprescindibile dell'atmosfera romantica, anche solo per una notte. Sono lontani i tempi in cui anche un materasso in terra  con sopra il cellophane era l'ambientazione perfetta per fare frizzi e lazzi: siamo diventati più vecchi e più fighetti, inutile.
Inoltre, pur stranamente kids-free, non possiamo trattenerci dall'andare a curiosare la sala-giochi per i bambini, apprezzando i servizi a loro dedicati.
Decisamente le nostre priorità sono cambiate! 

Ed eccoci, finalmente, al centro benessere. Se no che week end-benessere è?
Dopo una bella nuotata nella piscina riscaldata ci sottoponiamo alla tortura del bagno turco.
Resistiamo all'insopportabile caldo-umido per un quarto d'ora spruzzandoci acqua fredda addosso.
Ma è solo nella sauna finlandese, nell'ustionarmi le chiappe sulla panca di legno infuocata che improvvisamente,
ho un'illuminazione. Cosa ci faccio qua dentro con tutti questi estranei seminudi e impettiti come in un ascensore? La tettona, il cumenda con il sedere brufoloso...Tutti seri a sbuffare e soffrire in silenzio. 
Il mio organismo non sarà purificato, e il mio sistema cardiocircolatorio sarà privato della benefica sferzata degli sbalzi di temperatura, ma io mi rilasso di più stravaccata nell'area relax.

Il vero benessere inizia, quando, dopo una doccia rigenerante, ci concediamo una 
superba cena tipica nella magnifica sala decorata in legno con una Stube (stufa di maiolica) vecchia 300 anni. Che godimento!!
Appagati i sensi, cerchiamo di agevolare la digestione con una passeggiata notturna. Ma è tutto inesorabilmente chiuso, e la pioggia e il freddo ci convincono a rientrare nel tepore dell'albergo. 

Dove mi aspetta una fantastica sorpresa. A 19 mesi dalla nascita della nostra  secondogenita, 
mio marito ha deciso di farmi un regalo importante: uno stupendo anello con cui ringraziarmi per 
la fatica e l'impegno che mi sono accollata per procreare e per curare al meglio la nostra famiglia. Cinque luminosissimi brillanti per simboleggiare noi quattro e la nostra amata casa, costruita insieme con tanto impegno e tanto amore.
WOW! 
Inutile dire che, sotto questi auspici, la serata si conclude all'insegna del...benessere di coppia!!!



La mattina successiva, dopo un sonno ininterrotto e davvero rigenerante sotto il piumone,
è bello aprire la finestra e vedersi circondati da imponentissime vette innevate...
Ovviamente il wellness prosegue al buffet della colazione, che non delude.

A questo punto potremmo recarci, finalmente, alle Terme di Merano.
Ma chi ha voglia di pagare un salato biglietto di ingresso per infilarsi un costume umido 
e immergersi nella folla dei bagnanti? In questo momento niente appare più lontano dalla nostra idea di relax!
E così decidiamo di concludere il nostro week end nel delizioso comune di Pergine Valsugana con una missione: procurarci leccornie tipiche per poter organizzare al più presto una cena trentina con gli amici!
Qual miglior modo di prolungare il...benessere?

E a questo punto, raggiunto il nostro obiettivo e data la pioggia battente, nulla ci ispira di più che correre dai nostri mostricciatoli.
E' stato bellissimo respirare per 48 ore, ma ormai la nostalgia ci attanaglia. 
Eh sì, i figli sono una droga da cui è davvero difficile disintossicarsi. E niente come un pò di sano distacco ti fa apprezzare il miglior centro benessere del mondo: la tua casa, i tuoi bambini rumorosi da stringere ed annusare. 
E un paio di calde pantofole di lana cotta tirolese.